Gmail è uno tra i servizi di posta elettronica più usati al mondo ed è facile capire perché: tante funzioni, tanto spazio di archiviazione e integrazione con gli strumenti di Google. Da pochi giorni la società di Mountain View ha reso disponibile la nuova edizione del client. Passare all’ultima versione è facile come premere un pulsante e ci sono molte novità da scoprire: una veste grafica più semplice e fruibile, allegati di posta subito accessibili, menu laterale a scomparsa e migliore integrazione con gli strumenti di Google sono solo alcune delle funzioni introdotte, sebbene con il tempo sia lecito aspettarsi altre aggiunte. Vediamo insieme le novità principali e come si usano.
Per passare alla nuova versione di Gmail, entriamo nel programma di posta, facciamo clic sul menu delle Impostazioni, la ruota dentata, e scegliamo Prova la nuova versione di Gmail. Se non vediamo il pulsante, non preoccupiamoci: l’edizione si sta diffondendo in modo scaglionato. Se invece nel nostro PC è già disponibile, attiviamola e facciamo clic su Avanti. La nuova edizione ci pone di fronte a una sola scelta: il tipo di visualizzazione. Possiamo optare per Predefinita, Normale e Compatta. Possiamo comunque tornare sulla scelta in seguito. La più evidente novità è il modo in cui sono mostrati gli allegati nei messaggi. Ora possiamo fare clic su di essi per vederli in anteprima e tornare alla e-mail con un clic sulla freccia.
Accanto a ogni messaggio, sul lato destro, vedremo poi delle icone per Archiviare, Eliminare, Contrassegnare come da leggere o Posticipare, stabilendo data e ora di lettura. La colonna di sinistra con gli strumenti può essere nascosta con un clic sull’icona con le tre righe sovrapposte, così da avere più spazio. Possiamo riportarla in vista in qualsiasi momento. A destra nella finestra sono stati messi tre strumenti di Google: Calendario per le date, Tasks per le cose da fare e Keep per le annotazioni. Possiamo aprirli con un clic sulle rispettive icone. Una delle possibilità più interessanti è che questi tre strumenti sono stati scelti da Google come esempio, ma possiamo cambiarli o aggiungerne altri tra quelli compatibili con Gmail.
In realtà l’interfaccia principale di Gmail è rimasta intatta perché è l’impianto grafico a essere cambiato con alcune piccole aggiunte. Le nuove icone sono chiare e nell’insieme tutto è un po’ più tondeggiante. L’introduzione delle funzioni di anteprima degli allegati è comoda, ma è soprattutto la maggiore integrazione con gli altri strumenti di Google a rivelarsi preziosa per chi usa calendari e note. Se abbiamo provato la nuova Gmail e non ci troviamo a nostro agio, poco male. Basta un clic sulla solita icona delle Impostazioni. Il primo comando in alto sarà Torna alla versione classica di Gmail. Non è dato sapere per quanto resterà attivo prima che la nuova edizione diventi definitiva, ma se non altro potremo abituarci alle novità un poco alla volta.