Google Maps è ormai diventata una di quelle app di cui non si può fare a meno tutte le volte che si presenta l’esigenza di raggiungere una nuova località. E anzi, diciamolo pure, ha ormai preso il posto dei tradizionali navigatori satellitare per auto. Ma è bene sapere che Google memorizza la posizione e la cronologia delle posizioni. La società di Mountain View conserva le informazioni degli utenti a tempo indeterminato. Ecco allora che c’è chi potrebbe non sentirsi a proprio agio in questo contesto. Ma c’è poco di cui essere preoccupati perché BigG mette a disposizione un’opzione per eliminare i dati.
Gli utenti possono adesso controllare le impostazioni e scegliere se vogliono conservare la cronologia delle posizioni e per quanto tempo. Questa funzione è nota come Elimina automaticamente la cronologia delle posizioni. Come fare ad accedere?
- Aprire Google Maps e toccare l’icona del menu nell’angolo in alto a sinistra
- Andare su La tua sequenza temporale
- Toccare l’icona nell’angolo in alto a destra con tre punti
- Andare su Impostazioni e privacy
- Scorrere verso il basso e toccare Elimina automaticamente la cronologia delle posizioni
- Visualizzare le tre opzioni sullo schermo: Conserva fino a quando non elimino manualmente, Conserva per 18 mesi e Conserva per 3 mesi, Scegli come desideri
- Tocca Avanti
- Confermare
In ogni caso è bene sapere che non esiste alcuna opzione per eliminare immediatamente questa cronologia che rimane al suo posto per almeno tre mesi.
Altre funzioni nascoste Google Maps
Tutti i possessori di uno smartphone Android e la maggior parte di chi possiede un iPhone ha installato sul proprio dispositivo l’applicazione di mappe e navigazione del gigante di Mountain View, Google Maps. Solo in pochi però ne conoscono tutte le funzioni e sanno che è possibile usarla anche senza una connessione Internet e sfruttando i comandi vocali. Trattandosi di un’applicazione Google è indispensabile avere un account Gmail e accedervi con nome utente.
A questo punto se siamo in auto possiamo semplicemente fare tap sull’icona dell’automobile e quindi scegliere i comandi vocali facendo tap sul simbolo del microfono oppure pronunciando la frase Ok Google, seguita dall’indirizzo che ci interessa. Possiamo anche decidere di ricevere aggiornamenti sul traffico in tempo reale con la possibilità di usare percorsi alternativi in caso di lunghe code. Tutte queste funzioni richiedono una connessione Internet attiva, che alla lunga implica una gran quantità di dati. Se vogliamo fare a meno di Internet, la soluzione migliore è scaricare in precedenza la mappa della zona da percorrere.