Grazie al deposito di un nuovo brevetto spuntano nuove informazioni su Galaxy Fold 2, il presunto prossimo smartphone pieghevole della società sudcoreana. Nome in codice Bloom, l’intenzione dell’azienda è di espandere la propria quota di mercato. Da ricordare che la prima generazione di Galaxy Fold era internamente nota come Winner, a rivelare il tentativo del gigante sudcoreano di commercializzare il prodotto. Stando alle indiscrezioni che circolano, Galaxy Fold 2 sarà lanciato ad aprile, dopo il lancio della serie Galaxy S11.

Samsung Galaxy Fold 2, prime anticipazioni

Questa volta Samsung potrebbe puntare su un design a conchiglia e dunque il terminale si potrebbe piegare lungo l’asse orizzontale. Al centro delle scene ci sarebbe un display interno da 6,7 pollici, ma c’è chi non esclude un allungamento della diagonale fino a 8,1 pollici. Per il resto ci sono solo ipotesi, come la presenza del processore Snapdragon 865 sotto il cofano e un prezzo tutto da scoprire.

Da parte sua, la principale modifica al Galaxy Fold Samsung l’allungamento della pellicola protettiva per avvolgere l’intero schermo e le cornici esterne, rendendo più difficile la separazione delle parti. Samsung avrebbe anche rifatto il cardine, adesso più rivolto verso l’alto e a filo del display. Il device esibisce un display Amoled da 7,3 pollici con supporto per HDR10+ e un rapporto di aspetto 4.2:3. Per via delle sue caratteristiche è in grado di visualizzare fino a tre app sullo schermo, che diventa un Super Amoled HD+ da 4,6 pollici con rapporto d’aspetto 21:9 se piegato.

Spinto dal processore Qualcomm SDM855 Snapdragon 855 octa core (2,8 GHz + 2.41 GHz – 1.78 GHz) con 12 GB di RAM e 512 GB di storage, Samsung Galaxy Fold è equipaggiato con sistema operativo è Android 9.0 e sarà verosimilmente aggiornabile ad Android 10. La batteria è da 4.380 mAh con supporto per la ricarica rapida, anche via wireless. Nella parte posteriore del Samsung Galaxy Fold, da sbloccare con riconoscimento facciale o impronta digitale, è presente una fotocamera con tre sensori da 16, 12 e 12 megapixel mentre in quella frontale è presente una videocamera da 10 megapixel.

Non solo, ma da aperto spuntano altri due sensori fotografici, da 10 e da 8 megapixel per un totale di 6 sensori. Il prezzo di vendita del device sfonda il tetto di 1.000 euro.

Articolo precedenteWindows Phone Store verrà chiuso definitivamente il 16 dicembre
Prossimo articoloTruffa del Joker, il malware che ruba i soldi dal cellulare. Come funziona e rischi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome