C’è soprattutto il dato sulla RAM della McLaren Edition di OnePlus 6T a far impallidire. A spingere lo smartphone ci pensa infatti il chip Qualcomm Snapdragon 845 a 2,8 GHz accompagnato da 10 GB di RAM e 256 GB di storage non espandibili. Le differenze rispetto al modello standard vanno cercate anche nel design della scocca posteriore e nell’implementazione della ricarica rapida Warp30. Display da 6,41 pollici (19,5:9) di tipo Full HD+ ovvero con risoluzione pari a 2.340 × 1.080 pixel, il device è equipaggiato con il nuovo sistema operativo Android 9.0 Pie basata sull’interfaccia personalizzata Oxygen OS basato su

Dalla parte di OnePlus 6T McLaren Edition ci sono una doppia fotocamera posteriore da 16 e da 20 megapixel con apertura focale f/1.7 e una videocamera da 16 megapixel (f/2.0). In dote anche il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali sotto-vetro, Dual-SIM, NFC (Near Field Communication) per effettuare pagamenti in mobilità, Bluetooth 5.0, 4G LTE, Wi-Fi ac, USB Type-C. La batteria è da 3.700 mAh. In vendita da oggi 13 dicembre, il prezzo di listino di OnePlus 6T McLaren Edition è pari a 709 euro.

Da parte sua, OnePlus 6 è tutto in vetro e alluminio e mostra quel notch – la tacca nera nella parte superiore dello schermo, vista su iPhone X e Huawei P20, ma non su Samsung Galaxy S9 – che in realtà è considerata un affronto dai puristi delle linee. E anche se le dimensioni complessive del device sono le stesse della precedente generazione (155,7 × 75,4 × 7,8 millimetri di spessore per un peso complessivo di 177 grammi), il terminale esibisce un display più grande, da 6,28 pollici e con tecnologia Full HD, aspetto di forma di 19:9, densità di pixel di 402ppi e screen to body ratio di circa l’84%. Di certo siamo davanti a un altro rilevante passo in avanti rispetto ai precedenti OnePlus 5 e OnePlus 5T messi a scaffale lo scorso anno.

Dalla sua c’è anche il processore più potente del momento ovvero il Qualcomm Snapdragon 845 con GPU Adreno 630 e accompagnato da 8 o 6 GB di memoria RAM, 64, 128 o 256 GB di memoria interna non espandibile. Il dispositivo è dotato di sensore posteriore per il riconoscimento dell’impronta digitale e dello sblocco facciale. Il comparto fotocamera si compone di un modulo dual-camera posteriore da 16 megapixel con apertura focale f/1.7 e da 20 megapixel con f/1.7 con stabilizzatore ottico dell’immagine. Gli utenti possono girare video in 4k a 60fps o 1080p in 60fps oltre che gli slow motion. La fotocamera anteriore è da 16 megapixel con apertura f/2.0, utile registrare video in 1080p.

Articolo precedenteGoogle Italia, parole più cercate nel 2018: Mondiali, Modric, Fedez e J-Ax. I nuovi trend
Prossimo articoloImu e Tasi 2018: calcolo online, aliquote, detrazioni e pagamento su prima, seconda casa e affitti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome