Negli store troviamo decine di app per navigare il web, costruite con lo scopo di rispondere alle più diverse esigenze, come zero pubblicità, velocità, consumo dati ridotto al minimo, ma quale scegliere per navigare da mobile ovvero da smartphone e tablet Android o da iPhone e iPad? Le alternative non mancano e, anzi, sono numerose per varietà e funzioni aggiuntive.

AdBlock. La presenza della pubblicità durante la navigazione Internet è diventata per molti intollerabile. Esistono estensioni e singole app che promettono di risolvere il problema, ma se non bastano c’è un browser come Adblock che nasce proprio con la missione di eliminare tutte le pubblicità alla radice. Il vantaggio rispetto agli altri sistemi è che non bisogna agire sulle impostazioni, basta installare il browser e iniziare a navigare. Per il resto Adblock è simile a Chrome e agli altri browser più diffusi: è possibile attivare la navigazione anonima e il risparmio sul consumo dei dati con facilità. Siccome le pubblicità possono ospitare pericolosi malware, eliminare le prime comporta una significativa riduzione dei virus.

Dolphin. Fin dalla prima apertura scopririamo come sia facile impostarne l’aspetto grafico utilizzando uno dei tanti temi disponibili oppure anche una foto. Ma non è questo il vero punto di forza di Dolphin perché il supporto dei gesti permette di aprire YouTube disegnando la lettera Y sul display o Facebook tratteggiando la F. Il limite alle scorciatoie è dato solo dalla fantasia e dopo averlo usato per un po’ di tempo sarà difficile tornare indietro. Ed è molto utile la possibilità di visualizzare la barra dei Segnalibri con uno swipe da sinistra e il Pannello di Controllo con uno swipe da destra. Un sistema di gestione dei moduli avanzato permette poi di arricchire il browser con funzioni particolari come il lettore Flash o l’assistente di Amazon.

Flynx. Se siamo appassionati di social network, scorrendo Twitter o Facebook capita di aprire collegamenti che portano a leggere altri post con ulteriori link con il risultato di non ricordarci più da dove eravamo partiti. Flynx può essere una soluzione al problema perché non indirizza immediatamente alla pagina linkata ma la carica in background. Sullo schermo compare una bolla su cui fare tap quando decidiamo di leggere il contenuto. Questo può accadere tutte le volte che vogliamo, anche se abbiamo una decina di collegamenti aperti. Basta fare tap sulla bolla e scegliere volta per volta di vedere solo quello che ci interessa. Possiao anche salvare le pagine direttamente nella cloud di Flynx in modo da poterle rileggere in qualsiasi momento.

Google Chrome. Con oltre un miliardo di download solo per la versione Android, Chrome è sicuramente l’app di navigazione più utilizzata sugli smartphone. Ogni settimana o quasi Google rilascia un aggiornamento e i più smanettoni potranno scaricare la versione Chrome Beta o addirittura Chrome Canary che viene aggiornata ogni giorno con tutte le funzioni sperimentali progettate nei laboratori più all’avanguardia di Google. Attenzione perché queste ultime non sempre risultano stabili e sono destinate a geek e sviluppatori. Per sfruttare tutte le funzioni di sincronizzazione di Google è necessario accedere utilizzando i dati dell’account Gmail. In questo modo verrà sincronizzata anche la Cronologia e le password di tutti i dispositivi sui cui usiamo Chrome.

Mozilla Firefox. Tra i tanti browser disponibili per smartphone e tablet Firefox è sicuramente quello con la storia più lunga. Chi non vuole consegnare i propri dati a Google e allo stesso tempo vuole usare un browser veloce e ricco di funzioni può dare un’occhiata a Firefox. Se lo usiamo già sul PC possiamo attivare le funzioni di sincronizzazione dei segnalibri e della cronologia con il telefono. Ma il vero punto di forza di Firefox è il grande numero di estensioni realizzate dall’ampia community di appassionati. Possiamo così eliminare la pubblicità, gestire le password, riprodurre ogni tipo di video, tradurre automaticamente le pagine da qualsiasi lingua.

Opera Mini. Il browser Opera sui PC desktop viene considerato tra i migliori della sua categoria a livello di funzioni innovative, eppure è ancora poco usato. Ora gli sviluppatori norvegesi stanno cercando di emergere nell’affollato mercato delle app per dispositivi mobile con Opera Mini, una versione ridotta del software di navigazione per PC. La caratteristica più interessante di Opera Mini è il sistema di compressione delle pagine, che permette di risparmiare fino al 90% dei dati rispetto a un browser standard quando scegliamo il livello di compressione più alto. Il sistema è semplice e si basa sui proxy server, quelli che mediano le richieste tra il telefono e i server che ospitano le risorse che stiamo cercando.

Articolo precedenteRoaming non c’è più, ma costi alti in vacanza in Italia e all’estero come su traghetti e ulteriori posti
Prossimo articoloCome fare per scambiare file tra un PC Windows e un Mac

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome