iPad torna alle origini: pensato dal cofondatore Steve Jobs per permettere agli studenti di tutto il mondo di lavorare su testi digitali, il tablet multifunzione di Apple esce in versione low cost: da 359 euro per il modello da 32 GB solo Wi-Fi e da 489 euro per la versione da 32 GB Wi-Fi + Cellular ovvero in grado di connettersi in autonomia al web. I colori tra cui scegliere sono argento, grigio siderale e la nuova finitura oro. E a proposito di prezzi, si segnala la riduzione del costo di listino dell’iPad Mini 4, per il quale sono adesso sufficienti 439 euro ovvero 60 euro in meno rispetto all’impegno di spesa inizialmente richiesto.

iPad: cosa c’è di nuovo

Il nuovo iPad 2018, dotato di un display Retina dalle classiche dimensione di 9,7 pollici, è spinto del potente chip A10 Fusion con architettura a 64 bit, capace di garantire performance grafiche superiori rispettivamente del 40% e del 50%. A bordo c’è spazio per una fotocamera posteriore da 8 megapixel e una videocamera frontale FaceTime HD, oltre a tuto l’equipaggiamento made in Apple, dal Touch ID al Gps, dal giroscopio all’accelerometro fino al supporto allo standard Lte fino a 300 Mbps e delle app ARKit per la realtà aumentata. Tra le caratteristiche di base c’è naturalmente il supporto la matita digitale Pencil, acquistabile anche a parte a 99 euro. Dal peso complessivo di 453 grammi, l’azienda della mela morsicata assicura al nuovo iPad un’autonomia di 10 ore.

Equipaggiato con iOS 11, il Dock permette di accedere rapidamente alle app e ai documenti più usati da qualsiasi schermata e facilita il lavoro con più app in contemporanea grazie a Split View e Slide Over. Il Drag and Drop rende più facile che mail spostare immagini, testi e file fra le app. Apple Pencil è più profondamente integrata con iPad per via del supporto per il disegno in linea. L’app Files fornisce un luogo centrale per accedere e organizzare file, a prescindere da dove siano – su iPad o sul cloud – grazie al supporto integrato per iCloud Drive e servizi come Box, Dropbox e simili.

Come argomentato da Greg Joswiak, vice president Product Marketing di Apple, il nuovo iPad “supporta ora la Apple Pencil, offrendo ad ancora più utenti tutte le evolute capacità di uno dei nostri strumenti più creativi di sempre”. Questo iPad integra inoltre il chip A10 Fusion, “oltre a un ampio e brillante display Retina, fotocamere ottimizzate e sensori evoluti, con cui è possibile dare vita a incredibili esperienze AR semplicemente impossibili su altri dispositivi”.

Articolo precedenteFacebook: richieste di amicizia a tempo con il nuovo aggiornamento
Prossimo articoloHuawei P20: tre fotocamere. Smartphone come reflex. Prezzi e video

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome