L’attenzione viene subito catturata dalla presenza di una tripla fotocamera Leica nella parte posteriore nella versione Pro e di una doppia camera in quella regolare. Ma il nuovo top di gamma Huawei P20, presentato in Europa a Parigi, è anche altro. Insieme alla variante Pro mette in mostra miglioramenti in ambito intelligenza artificiale, la capacità di somigliare a una reflex e l’implementazione dello zoom ibrido. Non si può però fare a meno di notare che Huawei P20 Pro presenti alcune analogie estetiche con iPhone X, a iniziare dal notch ovvero quella tacca nella parte superiore del display Oled da 6,1 pollici, quasi borderless.

Perché tre fotocamere?

Dal punto di vista tecnico, a bordo del Huawei P20 Pro trovano allora spazio tre fotocamere. Un sensore è da 40 megapixel, un altro per il solo bianco e nero da 20 megapixel e una teleobiettivo da 8 megapixel. In buona sostanza si tratta di uno zoom ibrido che si combina con il primo obiettivo catturando immagini definite da 10 megapixel. Ma c’è anche un’altra ragione alla base di quello che potrebbe diventare il nuovo standard: immagini nitide anche in condizioni di poca luce. La chiave è rappresentata da un software che comprime quattro pixel in uno. Si tratta di una questione che anche Samsung con il suo recente smartphone di punta S9 ha deciso di affrontare di petto per fare quel salto di qualità rispetto alla concorrenza. La strada scelta è stata la doppia apertura focale.

In sintesi, display Oled da 6,1 pollici con risoluzione Full HD+ (2.240 x 1.080 pixel e densità di 408 ppi, Huawei P20 è mosso dal processore octa-core HiSilicon Kirin 970 a 2.36 GHz con GPU ARM Mali-G72 MP12, 6 GB di RAM LPDDR4X-1833 dual channel e 128 GB di memoria interna UFS. Tripla fotocamera posteriore e videocamera frontale da 24 megapixel, il terminale è equipaggiato con sistema operativo Android 8.1 Oreo con interfaccia EMUI 8.1. In grado di esibire la certificazione IP67 per la resistenza ad acqua e polvere, il device è dotato di lettore per il riconoscimento delle impronte digitali e del viso e supporta gli standard dual Sim Lte Cat.18, Wi-Fi ac Dual Band, Bluetooth 4.2, Nfc, Gps, A-Gps, Glonass, Galileo. La batteria è da 4. 000 mAh con SuperCharge.


Huawei P20 è già acquistabile a 679 euro nei colori nero e blu. Huawei P20 Pro è disponibile a partire dal 6 aprile al prezzo 899 euro nelle varianti nero, blu e Twilight. Come spiegato da Richard Yu, ceo di Huawei Consumer Business Group, l’azienda cerca ispirazione dagli artisti per un’evoluzione continua dell’approccio al design e all’innovazione. Con una tripla camera sullo Huawei P20 Pro e un’avanzata doppia camera sullo Huawei P20, oltre alla potente intelligenza artificiale che caratterizza entrambi i modelli, “i consumatori moderni più dinamici possono catturare e condividere la luminosità del mondo che li circonda”.

Articolo precedenteiPad 2018: cosa c’è di nuovo. Differenze, prezzo e video
Prossimo articoloAssegno per disoccupati. A chi e come funziona

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome