Tra poco, pochissimo arriva il nuovo assegno per i disoccupati in parte rivisto e cambiato per facilitare a chi spetta di trovare una occupazione. Cerchiamo di capire le caratteristiche fondamentali, per chi è e come funziona. Caratteristica fondamentale è la messa a disposizione del lavoratore in cerca di una occupazione di un voucher spendibile presso un centro per l’impiego o un soggetto accreditato a livello nazionale o regionale così da ottenere un servizio di assistenza intensiva nella ricerca di lavoro. A gestire l’assegno ci pensa l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal). Il servizio ha una durata di 6 mesi ed è prorogabile per altri 6 se non è stato utilizzato l’intero importo.
Come funziona l’assegno di disoccupazione
Essendo l’adesione volontaria, l’attivazione del servizio avviene solo quando gli interessati fanno richiesta al Centro per l’impiego. Il servizio prevede l’assegnazione di un tutor che affianchi il disoccupato verso la sua ricollocazione ovvero nel percorso di ricerca attiva di lavoro. Il destinatario del voucher deve impegnarsi a svolgere tutte le attività concordate con il tutor e ad accettare una offerta di lavoro congrua, anche nel campo del lavoro autonomo. L’importo è variabile e più esattamente:
- Contratto a tempo indeterminato compreso apprendistato: tra 1.000 e 5.000 euro
- Contratto a termine di durata uguale o superiore a 6 mesi: tra 500 e 2.500 euro
- Contratto a termine di durata uguale o superiore a 3 mesi e sino a 6 mesi: tra 250 e 1.250 euro
Dopo l’ottenimento dell’assegno, il disoccupato deve richiedere l’attivazione del servizio entro due mesi dalla data di rilascio a pena di decadenza dallo stato di disoccupazione e dalla prestazione a sostegno del reddito.
Se l’obiettivo dell’occupazione non dovesse essere centrato, l’importo dell’assegno di ricollocazione verrebbe limitato a una quota fissa pagata per ogni soggetto preso in carico dal servizio. Questa somma è riconosciuta solo nel caso in cui si raggiunga una soglia minima di successi occupazionali raggiunti nei 6 mesi precedenti.