Asus ha presentato i nuovi laptop ZenBook 13, ZenBook 14 e ZenBook 15 dotati dello speciale Asus ScreenPad 2.0. Il nuovo touchpad intelligente promette di fare la differenza grazie al software dedicato ScreenXpert, e un touchscreen grande ben 5,65 pollici che offre un comfort nell’utilizzo.

Per sfruttarlo al massimo, Asus ha pensato a numerose utility: Quick Key, permette di scrivere con un solo tocco sequenze complesse, Hand Writing, facilita la scrittura, mentre Number Key serve da tastierino numerico. La nuova interfaccia in stile smartphone è intuitiva e facile da usare.

Caratteristiche e prezzi Asus Zenbook

I nuovi modelli ultraleggeri e portatili della serie ZenBook sono i laptop più compatti delle rispettive categorie, risultato reso possibile grazie al display NanoEdge senza cornici. Si tratta degli schermi da 13,3, 14 e 15,6 pollici privi di bordi su tutti i lati, in grado di garantire un rapporto corposchermo fino al 95% che massimizza la visibilità con il minimo ingombro possibile.

La nuova serie ZenBook è costruita per fornire prestazioni senza limiti in mobilità, grazie agli ultimi processori di ottava e decima generazione Intel Core i7 e una vasta gamma di opzioni grafiche disponibili, inclusa Nvidia GeForce MX250 per ZenBook 13 e 14.

ZenBook 15 può contare sulla scheda grafica Nvidia GeForce GTX 1650 GPU ad alte prestazioni. Disponibili su Asus eShop e presso gli Asus Gold Store a un prezzo consigliato di 1.149 euro (13 pollici), 1.429 euro (14 pollici), da 1.399 euro (15 pollici).

E c’è anche Asus ZenBook Duo

Al Ces 2020, Asus ha rilanciato la gamma con lo ZenBook Duo, di dimensioni pari a 32,3 x 22,3 x 1,99 centimetri per un peso complessivo di 1,5 chilogrammi. È simili al precedente, ma ora sfoggia un display da 14 pollici leggermente più gestibile rispetto al display da 15,6 pollici del modello dell’anno scorso.

La tecnologia è Full HD rispetto al display 4K del modello Pro, utilizza LCD anziché OLED e i processori sono Intel Core i5-10210U o i7-10510U, entrambi quad-core e con frequenze nominali e massime rispettivamente di 1,6 e 4,2 e 1,8 e 4,9 GHz. Prevista l’opzione per includere una GPU sotto forma di GeForce MX250 e con RAM da configurare fino a 16 GB.

Articolo precedenteWWDC 2020 solo online: rivoluzione in casa Apple. Appuntamento a giugno
Prossimo articoloWindtre Business, minuti e GB illimitati e Super Office Smart per professionisti e partite Iva

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome