Iniziamo da una certezza: un albergatore di Rimini è riuscito ad avere la meglio su TripAdvisor. O meglio, su un finto cliente che aveva pubblicato una finta recensione sulla piattaforma in cui c’è la massima libertà nell’esprimere le proprie valutazioni su hotel, ristoranti, parchi e qualunque altra struttura accessibile al pubblico. Se questo sia il primo passo verso la stroncatura del fenomeno delle recensioni false è tutto da capire. Di certo la vicenda del titolare del Princier Fine Resort & SPA di Viserba, frazione di Rimini, è una di quella da prendere in considerazione per l’autodifesa. Non si capisce infatti come sia possibile che un utente qualsiasi abbia la facoltà di infangare un’attività senza che nella struttura abbia mai messo piede.

Certo, in questa vicenda ci sono anche ragioni personali di prenotazioni e disdette ma un punto deve essere chiaro: la recensione pubblicata è falsa e dunque fuorviante. In ogni caso, l’albergatore di Rimini Marcello De Sanctis non solo ha fatto valere le sue ragioni nei confronti di TripAdvisor, ma adesso è pronto a chiedere anche i danni d’immagine.

Articolo precedentePassa a Vodafone: per tutti gli utenti aumenti in arrivo. Terribile notizia
Prossimo articoloFacebook chiede alle banche i nostri dati. Utenti infuriati

1 commento

  1. Imprenditore Coraggioso che giustamente non ha accettato una recensione diffamatoria facilmente dimostrabile-Purtroppo un caso simile e’ capitato anche alla nostra azienda ma non sappiamo come muoversi dal punto di vista operativo-Dopo il mese di Agosto provero’ a telefonare per chiedere info come muoversi –
    Bravissimo Albergatore,bravissimi lo studio legale che lo hanno saputo indirizzare.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome