Mai abbassare la guardia, anche e soprattutto in questi giorni di coronavirus perché truffe e speculazioni sono dietro l’angolo. Le leve utilizzate dai truffatori per fare breccia sono l’emergenza sanitaria e il panico da Covid-19. Come riferisce Cittadinanzattiva, associazione di difesa dei diritti dei cittadini, attenzione ai sedicenti operatori sanitari a domicilio che si propongono per visite domiciliari al fine di effettuare un tampone preventivo per il coronavirus.

I truffatori – fanno presenti i carabinieri in questi giorni di incertezza – mostrano falsi tesserini di riconoscimento come funzionari della sanità, fingono di essere stati inviati a domicilio per prestare assistenza per il controllo del coronavirus. Dopodiché esistono falsi tamponi ed entrano in casa delle vittime per impossessarsi di denaro o altri oggetti di valori.

Il secondo fronte in cui innalzare la soglia di attenzione riguarda i prezzi delle mascherine. Già, perché come avverte Cittadinanzattiva, bisogna fare i conti con altri aspetti come l’impennata dei prezzi di alcuni prodotti igienico-sanitari che vanno a ruba nei negozi e sul web. Sono infatti schizzati alle stelle i prezzi delle mascherine e dei gel igienizzanti. Una confezione che normalmente costa intorno ai 3 euro, viene oggi venduta via Internet a 22,50 euro con un ricarico sul prezzo al pubblico del +650%.

Il Garante della concorrenza e del mercato ha quindi trasmesso una richiesta di informazioni alle principali piattaforme di vendita e di altri siti di vendita online in riferimento alle modalità di commercializzazione di prodotti igienizzanti per le mani e di mascherine monouso di protezione delle vie respiratorie.

Le imprese sono state chiamate a comunicare quali misure hanno posto in essere per eliminare spot pubblicitari che possano ingannare i consumatori sull’efficacia dei prodotti per evitare o curare le patologie da coronavirus e quali misure abbiano adottato al fine di evitare sproporzionati aumenti di prezzo.

Coronavirus, fonti affidabili per notizie

In questo contesto di incertezza, quali sono i siti web da consultare per avere notizie certe sull’andamento del contagio del coronavirus? Segnaliamo

  • Presidenza Del Consiglio, Dipartimento Per La Protezione Civile: www.protezionecivile.gov.it
  • Ministero Degli Esteri: www.viaggiare sicuri.it
  • Ministero Della Salute: www.salute.gov.it
  • Istituto Superiore Di Sanità: www.iss.it
  • World Health Organization: www.who.int
  • European Centre For Disease Prevention And Control: www.ecdc.europa.eu
  • Chinese Center For Diseases Control And Prevention: www.chinacdc.cn/en
  • National Health Commission Of The People’s Republic Of China: www.nhc.gov.cn
  • Centers For Disease Control And Prevention – U.S. Department Of Health & Human Services: www.cdc.gov
  • Center For Infectious Diseases And Policy – University Of Minnesota: www.cidrap.umn.edu
  • Promed International Society For Infectious Diseases: promedmail.org
  • Johns Hopkins University: gisanddata.maps.arcgis.com
  • Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani: www.inmi.it
Articolo precedenteFacebook Pay per fare pagamenti su WhatsApp, Instagram, Facebook, Messenger
Prossimo articoloiOS 13.4: aggiornamento ufficiale per iPhone e iPad. Novità e miglioramenti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome