Se i principali operatori telefonici hanno messo sul piatto 6,5 miliardi di euro per aggiudicarsi le frequenze 5G in Italia significa che la posta in gioco è molto alta. E in effetti tra smartphone super veloci, una casa sempre connessa – basterà una sim per connettere tutti gli elettrodomestici – l’impatto del 5G nella vita di tutti i giorni sarà molto evidente. Tanto per capirci, il sistema di riscaldamento domestico percepirà la presenza di persone in cose e studierà le previsioni meteo calibrando le temperature e permettendo quindi un risparmio di spesa. Oppure il medico sarà sullo smartwatch e migliorerà la videosorveglianza.
Smartphone, casa e salute: cosa cambia con il 5G
Provando a scoprire alcune applicazioni pratiche e capire perché il 5G cambierà la vita di tutti i giorni, la maggiore disponibilità di banda per l’accesso a internet consentirà di aumentare l’offerta di nuovi servizi anche in mobilità, potenziando per esempio la fruizione video o della cosiddetta realtà aumentata. E a proposito di smartphone avanzati, Huawei punta sul 5G per i prossimi P30 e Mate 30, Samsung invita ad attendre Galaxy S 10 e Galaxy Note 10. E della partita c’è anche Lenovo Motorola con il primo smartphone 5G ovvero il Moto Z2.
Dallo smartphone alla casa il passo è breve. Il termostato del riscaldamento potrà autoregolarsi in base alle previsioni meteo e spegnere la caldaia quando le persone escono di casa. Il frigorifero sarà in grado di capire che cosa manca in cucina e ordinare la spesa da solo. La lavatrice potrà scegliere il programma di lavaggio migliore perchè saprà riconoscere i capi che ha nel cestello. Il forno potrà scaricare dal web le ricette e auto-programmare i tempi di cottura. Le nuove videocamere di sicurezza sono in grado di eseguire anche il controllo facciale di chi entra in casa. Da remoto sarà possibile controllare le luci, le persiane e tapparelle di casa.
Lo smartwatch diventerà autonomo e potrà trasmettere i dati diagnostici – come la frequenza cardiaca – direttamente al medico curante o all’ospedale che potrà così monitorare eventuali problemi del paziente. Tra gli sviluppi più concreti che il 5G porterà con sé c’è la tecnologia conosciuta come Internet of Things ossia l’Internet delle Cose.