Potrà avere un impatto positivo sulla sanità e il benessere, con ambulanze connesse in rete con i centri di gestione delle emergenze e con il monitoraggio costante dei soggetti a rischio. E ancora, avrà un’applicazione per la sicurezza, con droni e telecamere di video-sorveglianza dei luoghi, così come in campo turistico (guide museali in 3D) e per la domotica, per la mobilità e i trasporti. Sono alcuni degli ambiti di utilizzo della prima rete 5G d’Italia, che vede Milano capofila del progetto di Vodafone, unico in Europa, dopo un anno di sperimentazione. «Milano è la capitale europea del 5G, con una copertura dell’80% della popolazione. Da gennaio il via alla copertura di altre città, in 5 sarà completa entro il 2019», ha spiegato Aldo Bisio, amministratore delegato di Vodafone Italia. Alcuni progetti concreti:

Turismo 4.0: estensione dell’esperienza del turista in visita o del cittadino alla scoperta della propria città attraverso l’uso della Realtà Aumentata per scoprire, in mobilità e in modo immersivo, prospettive nuove o storiche del patrimonio artistico.

Droni per riprese aeree di sicurezza: la capacità del 5G di gestire una grande mole di dati video ad alta risoluzione e in tempo reale s’integra alla flessibilità di utilizzo dei droni al servizio della sicurezza sul territorio.

Ambulanza connessa e Sistemi di analisi e consulto medico da remoto: sarà possibile gestire tempestivamente, sia da remoto sia durante il trasporto in ospedale, situazioni di emergenza critiche per le quali la possibilità di condividere parametri vitali insieme a immagini ad alta risoluzione in tempo reale è fondamentale.

Urban cross traffic cooperativo: aumento della sicurezza della mobilità grazie a una sostanziale “estensione” del raggio di visione di chi guida e il potenziale miglioramento delle performance dei sistemi di sicurezza anticollisione realizzati attraverso l’acquisizione, tramite sensori sui veicoli stessi e sulle infrastrutture stradali, di dati sui veicoli in avvicinamento e le condizioni stradali.

Robot per agricoltura di precisione: uso consapevole e efficiente delle risorse globali (acqua in primis) e impatto green in generale, grazie a una modalità più intelligente e mirata di fare agricoltura.

Una nota infinde da parte dell’amministratore delegato di Vodafone Italia sul caso Huawei che impone garanzie sulla sicurezza dei dati: «È un grande partner, sottoposto a verifiche come tutti». E poi: «L’informatizzazione non farà perdere posti di lavoro, ma serve un reskilling».

Articolo precedenteMigliori videogiochi da regalare a Natale 2018: Forza Horizon 4, Assassin’s Creed Odissey
Prossimo articoloCome fare per espandere la RAM su PC o notebook

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome