Si chiama macOS Big Sur la nuova versione del sistema operativo per Mac. Questa nuova interazione porta con sé novità per Safari, tra cui una pagina iniziale personalizzabile, pannelli più versatili, una differente funzione e il rinnovato Privacy Report. Con gli aggiornamenti dell’app Messaggi, gli utenti possono inviare e ricevere messaggi più espressivi e seguire le conversazione di gruppo. Il design complessivo è più spazioso e mette più controlli a portata di clic.
Apple ha ridefinito numerosi elementi, dalla curvatura degli angoli delle finestre alla palette di colori e materiali. Ha poi ridisegnato le icone nel Dock per uniformarle a quelle usate nell’ecosistema della mela morsicata. I pulsanti e i controlli appaiono solo quando servono con l’esperienza d’uso che risulta più pulita.
Quali novità con macOS Big Sur
Nella barra dei menu personalizzabile, un nuovo Centro di Controllo permette l’accesso ai controlli dalla Scrivania, mentre il Centro Notifiche aggiornato offre notifiche più interattive e widget ridisegnati, disponibili in varie dimensioni, che forniscono più informazioni. Le tab di Safari sono state ridisegnate per rendere la navigazione più rapida. L’utente può visualizzare più pannelli, le icone dei siti appaiono di default per aiutare a riconoscere quelli aperti e può vedere un’anteprima veloce della pagina web passando il cursore sul pannello.
Ecco quindi l’opzione di aggiungere alla pagina un’immagine di sfondo e sezioni come Elenco lettura e Pannelli iCloud. Grazie alla funzione di traduzione integrata, Safari identifica e traduce pagine web da sette lingue.
L’esperienza di navigazione può essere personalizzata con il supporto migliorato per le estensioni da scaricare dal Mac App Store. Il nuovo Privacy Report offre agli utenti maggiore visibilità su come Safari protegge le attività sul web. Gli utenti possono scegliere quali siti web hanno accesso a una estensione di Safari e quando possono usarla. L’app Messaggi su Mac include nuovi strumenti che consentono di gestire meglio le conversazioni importanti e di inviare messaggi più espressivi.
Ora è possibile fissare le conversazioni preferite in cima all’elenco dei messaggi. La funzione di ricerca è stata ridisegnata con risultati organizzati per link, foto e termini corrispondenti che permettono agli utenti di trovare rapidamente quanto cercano.
Completamente ridisegnata per macOS Big Sur, l’app Mappe offre nuove funzioni. Gli utenti possono scoprire luoghi da visitare e cose da fare con le Guide create oppure crearne di personali con i ristoranti, i parchi e le mete per le vacanze che preferiscono. Possono dare uno sguardo alla destinazione con la funzione Look Around e consultare la mappa degli interni dei principali aeroporti e centri commerciali. Possono quindi calcolare i percorsi in bici e con veicoli elettrici sul Mac, e inviarli direttamente all’iPhone per averli a portata di mano durante gli spostamenti. Se la versione beta di macOS Big Sur è disponibile per gli sviluppatori iscritti all’Apple Developer Program, per quella pubblica occorre aspettare il mese prossimo.