Continua a tenere banco la questione del jailbreak iOS 10 e iOS 10.1 e, in prospettiva quello del prossimo aggiornamento di sistema operativo iOS 10.2. A oggi, nonostante le dimostrazioni pubbliche, non è stato rilasciato alcun tool scaricabile per i dispositivi Apple attraverso cui installare nuovi tweak e app. Ma non c’è solo Cydia. Anzi, esiste un tool alternativo installabile sulle varie versioni di iPhone e iPad senza la necessità di eseguire o di aspettare il jailbreak iOS 10 e iOS 10.1. Si tratta di Zestia e la procedura di installazione così come quella di utilizzo è molto semplice e rispetto al percorso tradizionale presenta anche meno complicazioni.
Occorre collegarsi dal browser Safari sul sito ufficiale (zestia.Imdinteractive.com), scegliere Install Zestia, seguire le istruzioni indicate, quindi toccare prima su Installa e poi su Autorizza. A quel punto recarsi sulla Home, tappare su Zestia e aspettare la conclusione dell’esecuzione degli aggiornamenti per accedere ai tool. A ben vedere non si tratta dell’unica alternativa, considerando che tra i più popolari c’è iEnchantify (ienchantify.net/install), da raggiungere via Safari. Provando a fare un passo indietro, il primo jailbreak risale a nove anni fa e l’obiettivo era più modesto rispetto a quelli attuali: l’installazione di nuove suonerie sull’iPhone, oltre a quelle proposte da Apple.
Negli anni successivi, sono stati sviluppati nuovi tool di sblocco e, a oggi, l’ultimo che è stato ufficialmente messo a disposizione porta la firma del Team Pangu ed è quello relativo agli aggiornamenti di sistema operativo iOS 9.2 e iOS 9.3.3. Sono poi due i jailbreak possibili: untethered o tethered. La differenza non è nel merito ma di forma. Con il primo è possibile riavviare il proprio iPhone e iPad senza alcun problema ovvero senza perdere gli effetti dello sblocco e dunque continuando a utilizzare Cydia. Con il jailbreak di tipo tethered è invece indispensabile il riavvio del terminale tramite Mac o PC per non tornare alla situazione originaria e per mettere al riparo da eventuali crash.
Oltre che da iPhone 7 e iPhone 7 Plus, iOS 10 e iOS 10.1 sono supportati su iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad di quarta generazione, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod touch di sesta generazione. Per verificare manualmente la presenza di novità dal proprio iPhone o iPad, come l’imminente iOS 10.2, adesso in versione beta pubblica, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali > Aggiornamento Software > Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.