Adesso che Apple ha svelato l’anteprima di iOS 12 per iPhone e iPad è possibile procedere non solo con le prime analisi su novità e miglioramenti, funzioni e servizi introdotti, ma anche con un primo confronto con iOS 11, attuale major release, e update successivi. La data di uscita del nuovo aggiornamento di sistema operativo sviluppatori nei laboratori di Cupertino è fissata in autunno, probabilmente sul finire del mese di settembre, quando è prevista la presentazione e il successivo lancio sul mercato di iPhone 9 o iPhone 8S, rispetto a cui le indiscrezioni di queste ultime ore riferiscono di un prodotto che presenterà caratteri innovativi e parzialmente rivoluzionari.
Una prima beta gratuita è stata già messa a disposizione, evidentemente utile per iniziare a prendere confidenza con il software, ma per quella pubblica liberamente scaricabile occorre attendere qualche settimana. Non solo non viene assicurata la compatibilità con i device più vecchi della mela morsicata, ma non tutti tra quelli che hanno ottenuto il semaforo verde supporteranno le innovazioni lanciate. In parallelo la società di Cupertino ha messo a disposizione le primissime release beta degli aggiornamenti di sistema operativo watchOS 5 per Apple Watch, tvOS 12 per AppleTV e macOS 10.14 Mojave per Mac.
iOS 12: novità e miglioramenti nel nuovo aggiornamento
Al pari di iOS 11 (e iOS 10), anche in iOS 12 c’è la possibilità di eliminare le applicazioni preinstallate che non si usa. Un passaggio che consentirà di liberare oltre 100 MB di spazio. Non è consentito disinstallalre tutte, ma adesso c’è molto più controllo rispetto al passato. Dal punto di vista visivo, il passaggio da iOS 11 a iOS 12 non è così traumatico. Ci sono e ci saranno alcuni cambiamenti di stile, ma nulla a che vedere con quanto è accaduto ai tempi dell’introduzione dell’iOS 7 e del suo carico di novità. Tuttavia Apple ha introdotto un nuovo sfondo statico, rivisitato l’app Memo Vocali, rinomato l’app iBooks in Libri, aggiunto i toggle scansione QR e Udito per il Centro di Controllo, e implementato Memoji per la creazione di un avatar personalizzato e quattro nuove Animoji, il Koala, il T-Rex, la Tigre e il Fantasma, che supportano ora riconoscimento della lingua.
Ma soprattutto fa la sua comparsa un nuovo centro notifiche che dà la possibilità di raggruppare le notifiche per app e di rispondere rapidamente: basta premere su una notifica con il 3D Touch per vedere comparire le opzioni a disposizione. La funzionalità Non Disturbare può essere attivata per un determinato intervallo di tempo oppure disattivata in automatico al termine del timer impostato. Ecco quindi la funzione (su iPhone X) di chiusura delle app nel Multitasking senza tenere premuto sulle schede delle applicazioni. Via libera alle chiamate di gruppo con FaceTime (fino a 32 utenti) e alla funzione Utilizzo Schermo per conoscere i tempi di utilizzo delle singole app o di categorie di app. Da segnalare la nuova applicazione Misure per conoscere le dimensioni degli oggetti sfruttando la realtà aumentata.
iPhone e iPad compatibili con iOS 11
iOS 12 è supportato da iPhone X, iPhone 8 Plus, iPhone 8, iPhone 7 Plus, iPhone 7, iPhone 6S Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone SE, iPhone 5S, iPad (2018), iPad (2017), iPad Pro 12,9 pollici di prima e di seconda generazione, iPad da 10,5 pollici di prima e di seconda generazione, iPad Pro 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod Touch di sesta generazione.