Apple ha messo a disposizione la terza versione beta pubblica dell’aggiornamento di sistema operativo iOS 12 per iPhone e iPad. Novità e miglioramenti sono numerosi rispetto all’attuale major release, ma non tali da poter parlare di stravolgimento nell’esperienza d’uso. Vale la pena far notare come l’azienda di Cupertino abbia rilasciato anche una quarta release di prova, ma solo per sviluppatori. Per testare la beta pubblica di iOS 12 occorre collegarsi alla pagina https://beta.apple.com/sp/betaprogram/ da iPhone (o iPad) e accedere con l’ID Apple personale. I due link da cliccare sono “enroll your iOS device” prima e “Download profile” poi.

Al termine della procedura di installazione automatica, riavviare il device e accedere a Impostazioni -> Generali -> Aggiornamento Software per installare la beta pubblica di iOS 12. A ogni modo, questo della beta 3 dell’iOS 12 non è il solo aggiornamento rilasciato dalla società di Cupertino. Ecco infatti la terza release di prova per sviluppatori di watchOS 5, nuovo update per Apple Watch, e tvOS 12, anch’essa alla terza beta, per Apple TV. Oltre al miglioramento della fluidità e della stabilità generale, alla risoluzione di problemi e alla correzione di bug, con la nuova beta di iOS 12 è adesso possibile rimuovere le notifiche con un singolo swipe ed è stata ridisegnata l’app Memo Vocali su iPad. Ecco poi la modifica all’effetto del selettore di effetti per FaceTime e la risoluzione dei problemi con il Gps e la navigazione.

Fa poi la sua comparsa la nuova animazione per il pulsante Cancella tutte nel Centro Notifiche e i malfunzionamenti registrati con CarPlay sono stati adesso sistemati. Ma attenzione, perché stando a quanto segnalato iOS 12 in versione beta introduce qualche problema di troppo. Prevedibili naturalmente, ma stando a quanto si apprende nei forum specializzati di discussione, anche piuttosto pronunciati. Basta leggere la serie di tweet che tira in ballo batteria, Bluetooth, Wi-Fi.

Ricordando come iOS 12 sia supportato da iPhone X, iPhone 8 Plus, iPhone 8, iPhone 7 Plus, iPhone 7, iPhone 6S Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone SE, iPhone 5S, iPad (2018), iPad (2017), iPad Pro 12,9 pollici di prima e di seconda generazione, iPad da 10,5 pollici di prima e di seconda generazione, iPad Pro 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod Touch di sesta generazione, per verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, non appena disponibile e facendo presente come la ricezione della notifica sia automatica per tutti i device compatibili, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

Articolo precedenteImprenditore, lavoro offerto a 1100 euro rifiutato da tutti. Le giustificazioni
Prossimo articolo730 2018 precompilata: come correggere errori, detrazioni e rimborsi prima dell’invio come Redditi 2018

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome