Da un aggiornamento all’altro non ci sono pause nei laboratori di Cupertino ed ecco che Apple ha già rilasciato la prima versione beta del prossimo aggiornamento di sistema operativo iOS 11.3. Con una novità importante rispetto a quanto visto finora con i più recenti update, di carattere correttivo: l’implementazione di una serie di novità ovvero nuove funzioni per iPhone e iPad. Se per il rilascio della release finale occorre attendere solo la prossima primavera, un primo assaggio è già disponibile. E sono quattro i sentieri su cui si è mossa la multinazionale della mela morsicata per migliorare l’esperienza d’uso con i suoi prodotti mobile:

  • Nuove esperienze realtà aumentata: la piattaforma ARKit riconosce e posizionare oggetti virtuali su superfici verticali come muri e porte e mappare in modo più preciso superfici irregolari come tavoli circolari.
  • Nuove animoji in Messaggi: sono complessivamente quattro ovvero un leone, un orso, un drago o un teschio per un totale di 16 personaggi diversi.
  • Batterie e prestazioni: nuove funzionalità per mostrare il livello di autonomia e suggerire la necessità assistenza, ma non sui nuovi iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus. Si trovano in Impostazioni -> Batteria.
  • Health Records nell’app Salute: la funzione riunisce ospedali, cliniche e l’app Salute per consentire ai consumatori di vedere i propri dati medici.

Se queste sono le funzioni più importanti del software compatibile non solo con gli ultimi arrivati iPhone X, iPhone 8 e iPhone 8 Plus, ma anche iPhone 7, iPhone 7 Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone 5S, iPhone SE, iPad Pro da 12,9 pollici di prima e seconda generazione, iPad Pro da 10,5 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad (2017), iPad 4, iPad mini 4, iPad mini 3, altre quattro novità che iOS 11.3 porta con sé sono:

  • supporto per Advanced Mobile Location per inviare automaticamente la posizione corrente di un utente quando effettua una chiamata ai servizi di emergenza;
  • la presenza di video musicali in Apple Music senza annunci pubblicitari;
  • nuovo gruppo Video nella tab For You di Apple News;
  • autenticazione del software HomeKit per consentire agli sviluppatori di aggiungere il supporto agli accessori esistenti.

La ricezione della notifica della disponibilità della release finale di iOS 11.3 è automatica e contemporanea per tutti i dispositivi della mela morsicata per cui è stata annunciata la compatibilità. Ma per accelerare i tempi e verificare manualmente la presenza dell’upgrade è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.

Articolo precedenteFisco, scatta la rivoluzione: più digitale e 13 direzioni per l’Agenzia delle entrate
Prossimo articoloTariffe a 30 giorni: nuove bollette Tim, Fastweb, Vodafone, Wind e 3 Italia. Cosa fare

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome