Continua a muoversi su più tavoli l’attività di Apple in riferimento allo sviluppo di aggiornamenti di sistema operativo. La novità dell’ultim’ora è rappresentata dal rilascio di iOS 10.1.1 per le varie versioni di iPhone e iPad, accanto alla disponibilità della prima beta pubblica del più corposo iOS 10.2. Già, perché il primo è un update correttivo e non introduce alcuna nuova funzionalità. Più esattamente sistema il problema dell’impossibilità di visualizzare i dati di Salute. Si tratta dunque della principale ragioni per cui vale la pena scaricare e installare il nuovo software. Le dimensioni sono contenute e sono sufficienti pochi minuti per portare a termine l’operazione.

Stando alle prime prove, ai commenti e alle impressioni di chi ha già testato iOS 10.1.1, non si registrano scompensi né in relazione alla durata della batteria che continua a rivelarsi solida, né alla stabilità delle connettività Wi-Fi e Bluetooth, soliti punti deboli nel caso di upgrade, e né in riferimento alla velocità dell’interfaccia utente che continua a rimanere fluida e scorrevole almeno nei device più recenti e né alle prestazioni delle applicazioni. A dirla tutta, non state riscontrate lamentele o segnalazioni di lag nella fase di apertura di cartelle, applicazioni, notifiche e Control Center. Insomma, l’impatto del software è pressoché nullo.

Il tutto mentre a oggi non si registrano significativi passi in avanti sul fronte jailbreak. A quanto pare l’iOS 10 è stato bucato, ma il tool di sblocco non è ancora stato messo a disposizione. Si attende il rilascio l’iOS 10.2 che, come anticipato, è ancora in versione beta ed è chiamato a introdurre diverse novità? A ogni modo, per verificare manualmente la presenza di novità dal proprio iPhone o iPad, compresa iOS 10.1.1 è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali > Aggiornamento Software > Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes. In ogni caso la notifica è automatica per tutti i dispositivi compatibili che possono gratuitamente scaricare e installare il software di Cupertino.

Oltre che dalla nuova coppia di smartphone top di gamma iPhone 7 e iPhone 7 Plus, l’update correttivo iOS 10.1.1 (così come la major release iOS 10 e il successivo aggiornamento di sistema operativo iOS 10.1) è supportato da iPhone 6S, iPhone 6S Plus, iPhone 6, iPhone 6 Plus, iPhone SE, iPhone 5S, iPhone 5C, iPhone 5, iPad Pro da 12,9 pollici, iPad Pro da 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad di quarta generazione, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod touch di sesta generazione.

Articolo precedenteHuawei Mate 9 vs Huawei P9: confronto caratteristiche, prestazioni, prezzi in attesa evento 3 novembre
Prossimo articoloBonus cultura 18 anni: come avere i 500 euro e cosa di può e non si può comprare. Istruzioni e guida online

6 Commenti

  1. Guardate che è falso! Io ho un 6S con iOS 10.1.1.
    Passando dalla versione 9.3.5 alla 10 e poi alla 10.1 e poi alla 10.1.1 HO ANCORA seri problemi di drenaggio di batteria e di lag!!! Con la 9.3.5 non avevo problemi! Apple mi sta deludendo di brutto!!

  2. Per quanto riguarda il mio iPhone 6, vita inferiore all’anno, dopo iOS 10 e successivi, la durata della batteria è ed è rimasta un disastro. Ho molti dispositivi Apple dati in dotazione sul lavoro ai miei dipendenti e stiamo avendo seri problemi. Tentata di passare alla concorrenza.

  3. Possessore di iPhone 6 64 gb .effettuato aggiornamento a iOS 10.1.1 , iPhone letteralmente impazzito,si è attivato il comando vocale, il touch non risponde ai comandi,non riesco a inserire il pin , ps improvvisamente sembra essere tornato a funzionare correttamente…mistero….vi terrò aggiornati

  4. Su iphone 7 no problemi ma devo dire che la batt e’ nuova quindi tiene bene anche con uso intenso …… per ora . Spero nel jail a breve poi si vedra’…

  5. Dopo l’aggiornamento a iOS 10.1.1 un disatro con il sistema viva voce originale Volkswagen/Audi.
    la connessione avviene e poi si stacca di continuo.
    Volkswagen conosce il problema che però non ritiene suo.
    prima di questo aggiornamento non ho avuto mai problemi.
    si riesce a tornare al iOS 10.1??
    ciao grazie.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome