L’operatore francese Iliad ha rimesso in moto la guerra dei prezzi nella telefonia mobile con i grandi gestori che si sfidano a colpi di operatori virtuali. Se Tim ha creato Kena alcuni mesi fa, anticipato le mosse della concorrenza, Vodafone replica con il lancio di ho.mobile. Dal sito è possibile acquisire una sim che permette chiamate e sms illimitati e 30 GB di traffico per navigare sul web al coso complessivo 6,99 euro al mese. Un’offerta tutto compreso di un euro più costosa di quella che Iliad ha riservato al suo primo milione di clienti. Con il vantaggio in più di avere a disposizione la rete Vodafone 4G, più performante di quelle di Wind Tre e Iliad, in attesa di realizzare la sua propria infrastruttura.

In ogni caso, la guerra dei prezzi, per operatori strutturati con molti dipendenti come Tim e Vodafone, non fa bene ai bilanci. L’idea sembra quella di rendere la vita difficile al nuovo entrante Iliad, proponendo tariffe per cellulari convenienti. Per far questo Vodafone diventa operatore virtuale tramite Vei che possiede ho., ed è controllata dalla stessa società britannica. L’offerta di ho è interessante anche perché, a differenza delle tariffe della casa madre, propone prezzi tutti incluso. Quanto al roaming in Europa gli utenti possono utilizzare, senza costi aggiuntivi, tutti i minuti e gli sms dell’offerta e 2 GB per navigare anche all’estero.

Il nuovo marchio del gruppo si propone come «semplice» e «trasparente». La navigazione hotspot o l’avviso di chiamata sono gratuiti. Non esistono, ci tiene a far sapere Vodafone, costi di disattivazione o penali, e non vengono richiesti carta di credito o Iban per rinnovare. L’offerta è attivabile fino al 31 luglio ed è solo l’ultima mossa della sfida commerciale scatenatasi in Italia. Wind Tre e Fastweb hanno già lanciato offerte ribassate e con 20 o 30 GB di traffico, mentre anche Telecom si è provvista di un marchio low cost che sfrutta le sue reti 3G, Kena Mobile. Il nuovo brand di Vodafone, che fa capo a una società ad hoc (la Vei Srl), promette tra l’altro zero extra costi.

Iliad, tra convenienza e dubbi

Se l’offerta di Iliad costa 5,99 euro con minuti illimitati in Italia e verso altre 60 destinazioni estere (con 30 GB di traffico Internet e roaming), anche la proposta di Kena, la low cost di Tim, appare simile: con 1.000 minuti di chiamate, sms e 20 GB. La sfida al ribasso è partita. Va rilevato che – nonostante il manager di Iliad abbia parlato di «pubblicità ingannevoli e strategie» da parte delle «compagnie telefoniche che hanno realizzato un giro d’affari di 4 miliardi» – anche il nuovo gestore inciampa nel tranello delle postille al contratto ovvero la una tantum per l’acquisto della sim, gli mms a 0,49 euro e 4G e 4G+ se disponibile o accessibile dal dispositivo, e chiamate in Europa gratis solo verso i fissi e verso mobile costano 0,33 a scatti anticipati di 60 secondi.

E poi, l’offerta a 5,99 euro è valida solo per il primo milione di clienti. Ci sono poi alcune incertezze: la prima è che sono disponibili solo 2 GB in roaming, che non fanno parte del pacchetto dei 30 GB dell’offerta e non sono presenti opzioni per forfait al di fuori dell’Unione europea. E poi, com’è la velocità della connessione? È davvero molto inferiore a quella di Vodafone e Tim ovvero gli operatori con la copertura 4G migliore? Iliad sta sviluppando anche una rete fisica, invitando a verificare sul sito la disponibilità del servizio che per ora si appoggia alla rete Wind 3 grazie a un accordo di roaming (5 anni estensibili per altri 5 anni, il cui valore non è stato quantificato), ma per ora le mappe non sono consultabili.

Articolo precedenteFacebook: contenuti verificati dall’algoritmo. E gruppi a pagamento
Prossimo articoloEsselunga: assunzioni a Roma, Marino, nel futuro. Il progetto

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome