Boom del traffico dati da dispositivi mobili: nell’ultimo anno è cresciuto del 79%, la percentuale più alta registrata dal 2013, complici i video e lo streaming. A spingere in alto la percentuale globale è la Cina, ma la svolta avverrà con la tecnologia 5G, le reti ultra veloci di quinta generazione: entro il 2024 copriranno il 40% della popolazione mondiale. A tracciare il quadro è l’Ericsson Mobility Report, per il quale il traffico video aumenterà del 35% annualmente entro il 2024, fino a rappresentare il 74% del totale. A trainare la crescita dei dati sono il Nord Est Asiatico e la Cina. Con un aumento di circa il 140% tra fine 2017 e fine 2018, questa regione del mondo si posiziona al secondo posto per traffico dati da smartphone, con 7,3 gigabyte al mese.

5G, il 40% degli utenti connesso entro il 2024

Entro la fine del 2024 si stima che il 5G raggiunga oltre il 40% della popolazione globale e che ci siano 1,5 miliardi di abbonamenti alla nuova tecnologia. Si tratta di un altro dato interessante che emerge dall’ultima edizione dell’Ericsson Mobility Report, che indica come il 5G sarà la tecnologia cellulare implementata più velocemente su scala globale, rispetto alle precedenti generazioni. I principali driver che abiliteranno la diffusione del 5G – si legge nell’approfondimento – sono la maggiore capacità di rete, i minori costi per gigabyte e nuove l’abilitazione di nuove modalità d’uso. Dal report emerge che a guidare la diffusione del 5G saranno le regioni del Nord America e del Nord Est Asiatico.

Si prevede che, entro la fine del 2024, gli abbonamenti 5G rappresenteranno il 55% di tutti gli abbonamenti per dispositivi mobile nel Nord America e oltre il 43% nel Nord Est Asiatico. Guardando all’Europa occidentale, gli abbonamenti 5G rappresenteranno circa il 30% di tutti gli abbonamenti mobile, sempre entro la fine del 2024. Sono previste in crescita anche le connessioni cellulari Internet of Things in tutto il mondo. Nel 2024 si stima che saranno 4,1 miliardi di connessioni cellulari IoT, di cui 2,7 miliardi saranno nel Nord-Est Asiatico. Diversi requisiti in continua evoluzione che riguardano un’ampia gamma di casi d’uso stanno spingendo gli operatori a implementare all’interno dei propri mercati sia la tecnologia NB-IoT sia la tecnologia Cat-M1.

Nel terzo trimestre del 2018, il numero totale di sottoscrizioni mobile ha toccato il totale di 7.9 miliardi, con 120 milioni di nuove sottoscrizioni. A spingere la crescita è principalmente la Cina, seguita da India e Indonesia. L’aumento del traffico dati per smartphone nel Nord Est Asiatico, principalmente in Cina, ha spinto la percentuale globale notevolmente più in alto. Tra il 2018 e il 2024, il traffico dati da mobile totale aumenterà fino a cinque volte e il 25% del traffico mobile sarà trasportato da reti 5G entro la fine del periodo.

Articolo precedenteiPhone con Iliad, arrivano le tariffe in abbonamento e per ricaricabile
Prossimo articoloCar sharing, acquisto auto nuovo viene frenato. Verso l’era del robotaxi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome