A quanto pare è sempre più alle porte l’avvio della distribuzione del nuovo sistema operativo Android 8 Oreo per i top di gamma Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+. La dimostrazione arriva dal rilascio della guida ufficiale, aggiornata all’esperienza d’uso con il nuovo software di Google. Non ovunque perché il file, anche in formato pdf da scaricare e stampare, è per ora limitato al Brasile. Si tratta del segnale più evidente di come il rilascio in grande stile dell’upgrade sia imminente. Per verificare manualmente la disponibilità dell’update, ricordando come la notifica del suo arrivo sia comunque automatica, è possibile seguire il percorso Impostazioni -> Info sul telefono -> Aggiornamenti sistema.

Soluzioni per i problemi più comuni

Per effettuare il download del software ci sono le due strade percorribili: via OTA (Over-the-Air) direttamente dallo smartphone o via Samsung Kies collegando il dispositivo a un PC. La stessa Samsung suggerisce le soluzioni per i problemi più comuni in seguito all’installazione di Android 8 Oreo per Galaxy S8. Se il touchscreen risponde lentamente o in modo non corretto, il produttore asiatico consiglia di riavviare il dispositivo per eliminare eventuali problemi temporanei del software; assicurarsi che il software del dispositivo sia aggiornato all’ultima versione. Tuttavia, se il touchscreen è graffiato o danneggiato, il suggerimento avanzato è di recarsi presso un centro assistenza.

Samsung indica i casi più diffusi di difficoltà: nel caso di applicazione di una pellicola di protezione per lo schermo o degli accessori opzionali, il touchscreen potrebbe non funzionare correttamente. Stesso inconveniente potrebbe verificarsi nel caso di utilizzo con i guanti, di mani non pulite o di uso di oggetti appuntiti. Infine, informa anche la società sudcoreana, il touchscreen potrebbe non funzionare correttamente in presenza di umidità o se esposto ad acqua.

E se il Samsung Galaxy S8 si blocca o si verifica un errore irreversibile e il riavvio del dispositivo non basta, la strada suggerita è quella del ripristino del dispositivo ai dati di fabbrica. Il percorso da seguire è il seguente: Applicazioni -> Impostazioni -> Gestione generale -> Ripristina -> Ripristina dati di fabbrica -> Ripristina dispositivo -> Elimina tutto. Va da sé che prima di procedere con questa operazione è consigliabile effettuare un backup di tutti i dati importanti memorizzati nel dispositivo. Chi ha registrato un account Google sul terminale deve effettuare l’accesso allo stesso account Google dopo aver ripristinato il dispositivo. Il manuale completo in italiano sul funzionamento del Samsung Galaxy 8 con Android 8 Oreo sarà comunque pubblicato in tempi brevi.

Articolo precedenteiOS 11.2.5: c’è la beta 7 e iOS 11 sale sul 65% dei dispositivi
Prossimo articoloSamsung Galaxy J8 2018 vs Samsung Galaxy A8 2018: confronto e differenze prima di Samsung Galaxy S9

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome