Le ricerche di Kaspersky sugli attacchi ai dispositivi mobili hanno rivelato che adware preinstallati sono presenti anche nei nuovi smartphone. Un’infezione della partizione di sistema comporta un alto livello di rischio per gli utenti dei dispositivi infettati, poiché le soluzioni di sicurezza non possono accedere alle directory di sistema e rimuovere i file dannosi.

Secondo i ricercatori di Kaspersky, questo tipo di infezione sta diventando uno dei metodi più diffusi per installare adware, il fastidioso software per visualizzare pubblicità invasiva. L’infezione può avvenire in due modi: la minaccia può ottenere i permessi di root su un dispositivo e installare l’adware nella partizione di sistema, oppure il codice che permette di visualizzare gli annunci pubblicitari può essere inserito nel firmware, prima ancora che venga utilizzato dall’utente.

Nuovo studio di Kaspersky sugli adware installati sugli smartphone

Alcuni venditori di tecnologia hanno dichiarato di incorporare adware nei propri smartphone. L’utente è spesso costretto a scegliere se comprare il dispositivo a prezzo pieno oppure acquistarlo a un prezzo inferiore, visualizzando pubblicità per tutto il tempo del suo utilizzo. Per difendersi occorre prima di tutto controllare le recensioni dei clienti e, nel caso in cui lo smartphone sia infetto, verificare la disponibilità di aggiornamenti e utilizzare sempre una soluzione di sicurezza come Kaspersky Internet Security for Android.

In sintesi, Kaspersky suggerisce di controllare le recensioni degli utenti prima di acquistare un dispositivo e nel caso in cui il dispositivo fosse infetto, verificare la disponibilità di aggiornamenti del firmware o installare a proprio rischio un firmware alternativo. Dopodiché Usare una soluzione di sicurezza per i dispositivi mobili affidabile.

Per Igor Golovin, Kaspersky security researcher, l’analisi ha dimostrato che gli utenti dei dispositivi mobili non solo sono regolarmente esposti ad attacchi di adware e altre minacce, ma che il loro device può essere compromesso anche prima dell’acquisto. Gli utenti non sospettano di acquistare un cartello pubblicitario tascabile.

Diversi fornitori di dispositivi mobili massimizzano i profitti integrando nel device strumenti di advertising, nonostante questi rappresentino un fastidio per gli utenti. Questa non è una pratica corretta, sia per quanto riguarda la sicurezza che l’usabilità.

Articolo precedenteApple Fitness+: come funziona il fitness personalizzato per Apple Watch
Prossimo articoloWindows 10 cambia il copia e incolla, ecco come funziona

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome