Prosegue fino a domani 25 ottobre lo Smau 2018 di Milano. Tre giorni di appuntamenti, dalle 9.30 alle 17.30, per affrontare i temi dell’innovazione più stimolante e della trasformazione digitale. Smau è il luogo dove le buone pratiche di innovazione si contaminano in un processo virtuoso di confronto che spinge imprese ed enti pubblici a percorrerne la strada per essere sempre più competitivi nel mercato ed offrire servizi sempre migliori ed efficienti. Meglio se in ottica Open Innovation, collaborando con aziende e startup pronte a rispondere alle loro esigenze di trasformazione. È questo l’obiettivo del Premio Innovazione Smau.
Sono 79 i casi di successo selezionati che ricevono il riconoscimento in occasione degli Smau Live Show dedicati ai settori più importanti del sistema produttivo italiano e cioè industria 4.0, commercio e turismo, sanità, agrifood, smart communities. A volte basta intervenire su un solo segmento del processo di impresa per generare miglioramenti tangibili. Per ogni esigenza c’è una soluzione ICT adeguata. Enel ha scelto il sistema di intelligenza artificiale Crystal di iGenius per rivoluzionare il modo di lavorare in tutto il mondo degli operatore della divisione Generazione Termica. Mentre la web agency Quix ha trovato nei servizi cloud di Aruba il partner per realizzare l’ottimizzazione del portale di Manpower.
Per gestire meglio le comunicazioni interne, e averle registrate in un database, l’azienda Lago arredamenti ha adottato il servizio messaggistica Telegram: ha risparmiato 10 risme di carta e circa 300 ore l’anno per compilare il vecchio cartaceo. Punta alla sicurezza nei luoghi di lavoro la soluzione che combina machine learning e intelligenza artificiale AIM2 (analisi video in streaming e l’invio in real-time di alert), sviluppato da Agile Lab con il partner tecnologico Criticalcase. ABB ha attivato ABB AbilityTM Collaborative Operations Center, un centro che monitora da remoto, grazie alle tecnologie digitali, impianti e navi riducendo i costi di manutenzione.
Sul fronte delle tecnologie disruptive, Würth, il colosso mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio, grazie alla collaborazione con Hevolus, partner italiano di Microsoft per la Mixed Reality, ha introdotto HoloWarehouse e HoloMaintenance: applicazioni di realtà mista per innovare i settori chiave del retail e della logistica. E Leonardo (ex Finmeccanica) si è dotata di Morpheus VR, piattaforma di realtà virtuale e mista e di comunicazione che consente di effettuare attività di training manutentivo e operativo, e di supporto tecnico locale e remoto per la manutenzione. E ancora il Gruppo Bedeschi, con il sistema Regiverse di Airlapp (per fruire di contenuti in realtà virtuale tramite smartphone), ora può mostrare nel dettaglio e ovunque nel mondo gli enormi macchinari che produce, da crusher a shiploader.
FED – Future Environemmental Design ha sviluppato una piattaforma che utilizza AR e VR per realizzare progetti digitali di opere civili, edifici o grandi infrastrutture. Andando su esempi di miglioramento dei processi produttivi, con il supporto di partner tecnologici quali Cisco, Alleantia e Tesar, il gruppo Paglieri ha effettuato il retrofitting di un impianto esistente e ha costruito un nuovo stabilimento, ottimizzando il lavoro degli operatori. Personal Factory ha ideato Origami CORE2, un impianto per produrre premiscelati per l’edilizia che occupa solo 6 metriquadri: uno stabilimento edile a km 0 personalizzabile.