È attivo anche in Italia Amazon Prime Music ovvero la piattaforma per l’ascolto di musica in streaming. Non tutte le canzoni a piacimento, ma una vasta selezione in continuo arricchimento. Gli stessi brani possono essere scaricati e fruiti in modalità offline. A oggi sono disponibili circa 2 milioni di canzoni senza pubblicità, ma con alcune precisazioni. In prima battuta il servizio è disponibile senza costi aggiuntivi per gli abbonati ad Amazon Prime. Quindi, gli utenti che accedono al servizio Prime Music possono ascoltare fino a 40 ore di musica ogni mese ed è compreso l’accesso alle Radio Prime e alle playlist dei vari generi musicali.

E poi, un account può supportare fino a un massimo di 10 dispositivi. La fruizione può avvenire tramite PC, Mac, dispositivi Android e Apple, web, tablet Fire, Fire TV, Fire TV Stick, altoparlanti Sonos e Denon Heos, oltre che automobili con BMW Apps e Mini connected. Come spiega testualmente Amazon, “con Prime Music, i clienti Amazon Prime potranno ascoltare fino a 40 ore di musica ogni mese, senza pubblicità e senza costi aggiuntivi. Prime Music offre la migliore musica di artisti Italiani e internazionali come Vasco Rossi, Caparezza, Negramaro, Tiziano Ferro, Marco Mengoni, Claudio Baglioni, Giorgia, Thegiornalisti, Maroon 5, Imagine Dragons, Pink, Eminem, U2 e tanti altri”.

E c’è anche Amazon Music Unlimited

È stata l’ultima in ordine di tempo a fare la sua comparsa sul terreno italiano della musica in streaming e adesso è già in grado di esibire decine di milioni di abbonati. A riferirlo è Billboard, secondo cui il servizio Amazon Music Unlimited ha raddoppiato gli iscritti. Una crescita esponenziale che lo colloca alle spalle dei più rodati Spotify e Apple Music. La spunta sarebbe da ricondurre all’aumento degli abbonati ad Amazon Prime e alla diffusione degli speaker domestici Echo equipaggiati con l’assistente digitale Alexa. Secondo la società di Jeff Bezos, sono stati questi prodotti a facilitare la fruizione dello streaming per milioni di utenti,

Disponibile sia nella versione per PC e Mac via browser e sia come app per iPhone e iPad e smartphone e tablet Android, l’archivio di Amazon Music Unlimited è composto da oltre 50 milioni di canzoni, a cui accedere pagando 9,99 euro al mese. I primi 30 giorni sono gratis e gli iscritti al servizio Amazon Prime che sottoscrivono un abbonamento annuale non pagano due mesi. Di interessante c’è l’abbonamento Family ovvero la possibilità di attivare sei account separati, ciascuno con una propria playlist da ascoltare sul proprio device. Il plus è rappresentato dalla modalità offline ovvero la possibilità di scaricare i brani sul cellulare e ascoltarli senza connettersi al web. Amazon Music Unlimited può essere gestito anche con l’assistente virtuale Alexa.

Articolo precedenteCome fare a deframmentare il disco fisso del PC con Windows 10
Prossimo articoloConto corrente e libretto postale: quali costi per l’imposta di bollo? Le differenze

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome