Non solo città caotiche e confusione, ritmi forsennati per cercare di “vedere” tutto e poi tornare a casa senza ricordi e magari più stanchi del giorno della partenza. Sempre più italiani (e stranieri) scelgono di trascorrere le vacanze, brevi o lunghe che siano, nei piccoli borghi di cui l’Italia è piena. Sono quelli ben curati, dove la qualità del cibo è ottima, i patrimoni naturali e storici da visitare impareggiabile e, particolare di primissimo piano, i ritmi sono lenti. Perché solo sollevando il piede dell’acceleratore riusciamo a capire cosa ci sta attorno e dare un significato a cosa vediamo, ben oltre la foto sulle piattaforme social da fare vedere agli amici. E in termini di borghi slow, il nostro Paese ha molto di cui vantarsi.

I cinque borghi slow

C’è allora l’imbarazzo della scelta, ma provando a individuarne cinque, sparsi un po’ lungo tutto lo Stivale, ecco il borgo medievale di Brisighella in provincia di Ravenna, in Emilia Romagna (Romagna più che Emilia), da apprezzare non solo per l’olio extravergine d’oliva e il vino, ma anche per la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e via del Borgo. Pollice in su in Piemonte per il borgo di Gavi, in provincia di Alessandria, sulle colline dell’Alto Monferrato. Le eccellenze passano anche per la tavola, come dimostrato dal vino Gavi e dagli insaccati di suino e bovino. Pietralunga si trova invece in provincia di Perugia, in Umbria, ed è un borgo medievale che gli escursionisti conoscono molto bene perché è una tappa del cammino di San Francesco.

In questo percorso che unisce idealmente tutta l’Italia, segnaliamo Navelli, in Abruzzo, il borgo dello zafferano. Ma anche di Palazzo Santucci e di Palazzo Onofri, della Chiesa San Sebastiano e di Porta Castello. I Sardegna, tra i tanti, c’è Galtellì. E non solo perché è il protagonista silenzioso del romanzo Canne al Vento di Grazia Deledda.

Articolo precedenteRete Wind Tre: conclusa a Bologna unione e presto altre città
Prossimo articoloUnieuro: zero Iva su smartphone, tablet e PC

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome