La landing page perfetta
La landing page perfetta

La landing page è una tra le cose più importanti che deve fare uno staruppers. Tipicamente, le landig page rimandano a form di iscrizione a mailing list della nostra azienda. Tuttavia, c’è una sola regola che dobbiamo seguire: semplificare. Questo implica una vera e propria roadmap da seguire, in modo da avere pochi elementi, ma quelli essenziali per creare una landing page.

Passi per creare una landing page

Qual è l’obiettivo?

Bisogna focalizzare tutto sulla form della sottoscrizione. Scrivere il conentuto per rivelare perché ha senso incriversi o cosa otterrano se lo fanno. Bisogna rendere la form d’iscrizione contrastante riepstto al resto della pagina rendendola visibile anche a metri dallo schermo.

Siate specifici

Bisogna rapidamente definire chi sia la nostra udience. Inserite le specifiche dell’incentivo all’iscrizione, così come le specifiche dei clienti. Usate il test social per evidenziare il valore gli altri possano ricevere, stando sulla vostra mailing list.

Raccontate una storia

Le storie fanno più engagement. Perché abbiamo una mailning list? Che valore stiamo creando con la mailing list? Bisogna chiederselo, prima di scrivere alcunché. Perché uno dovrebbe leggerci?

L’audience al centro

Migliorare il focus su di voi e sui vostri prodotti, usare un linguaggio che loro capiscano e usino e scrivete in termini che li beneificno. Cosa significa, per voi?

Rimanete onesti

Semplicemente perché state cercando di far crescere la vostra lista contatti, non significa che dobbiate essere uno marketer furbbo. Usate la vostra voce. Diventate personali sulle vostre storie. Ottenere risultati veri, vere fotografie e veri testimonial. Fare promesse che potete mantenere.

Siate rapidi e chiari

Arrivate al punto velocemente e ussate rtioli che catturino i punti principali, in caso gli utenti non leggessero completamente. Non usate le parole del gergo della vostra industria. Un copy semplice, vende.

Promouovete

Non c’è nessuna utlitità nelle landing page se nessuno le vede. Portate traffico sottolineandole nella vostra newsletter, nei social, nella vostra firma email, su website di community e aggregatori. Se siete coinvolti dal fenomeno dei guest post (fate una landing page solo per lettori di quella pubblicazione) scrivete per gli utenti della vostra pagina. Questo vale anche per le attività di pubblicità pagata.

Componenti chiave di una landing page

Il titolo

Quale benefit riceverà un lettore se fa un’azione? Chiedete una domanda, se potete, poi, rispondente alla domanda nel contenuto sotto al titolo.

Contenuto

Spiegate il valore chiaramente, onestamente e semplicmeente. Rimanete focalizzati sul lettore.

Scelta delle parole

Offrite parole di altri a cui è piaciuto l’incentivo che offrite nella mailing list. Testimonial, recensioni e brevi case history, sotrie di successo e statistiche. Inseriti anche tweet embeddati.

Immagini

QUale fotografia è la migliore? Mai usare foto di stock troppo ingessate.

Azione

Usate un grande bottone “signup” che chiami l’utetnte all’azione. Usate meno campi possibile. Un indirizzo mail sarà necessiorio, il nome e pozionale e tutto il resto è eccessivo.

Domande da porsi creando una landing page

Che cosa volete?

Vogliamo capire quale tipo di persone vogliamo come utenza della pagina. Chi sono? Che valore hanno? In cosa sono interessanti? Cosa li disturba?

Cosa devono fare?

Iscriveri salla lista. Per questo la landing page deve essere molto chiare.

Qual è l’incentivo?

Non è sufficiente una piccola tangente o un pessimo ebook. Focalizzatevi su quello che terrà l’utente iscritto. Può risolvere un problema? Qual è quella cosa che i vistri utenti dovrebbero sapere ma che non sanno ancora?

Leggi anche:

Articolo precedenteSpotify lancia Spotify Family, ma ancora senza Beatles
Prossimo articoloAggiornamento di Instagram, tutte le novità