L’unica informazione che manca è la data di apertura del Mi Store a Milano. Per il resto le idee della multinazionale cinese sono chiare e ha già avviato le ricerche per il completamento dell’organico. Paola Pirello, country marketing manager di Xiaomi, ha infatti pubblicato su LinkedIn un lungo post con cui ha avviato la ricerca di personale. Più esattamente si tratta di uno store manager e di quattro addetti alla vendita. Tutti i dettagli sui requisiti richiesti ovvero sulle modalità di presentazione della candidatura attraverso l’invio del curriculum vitae (la mail di riferimento è paolapirrello AT emicn.com) sono reperibili sul suo profilo nella piattaforma social per professionisti. Facciamo solo presente che tra i plus richiesti da Xiaomi c’è la conoscenza della lingua cinese.

Richiesta una buona conoscenza del brand

Tra le caratteristiche base, oltre a esperienza (cinque anni per la posizione di store manager e due per quella di venditore) e passione per il mondo hi-tech, c’è la buona conoscenza del marchio cinese. Ebbene, tra gli ultimi arrivati in casa Xiaomi si ricorda il Mi Mix 2 con le sue caratteristiche da top di gamma. Display FullHD+ da 5,99 pollici con risoluzione pari a 2.160 x 1.080 pixel a 570ppi e, in linea con i prodotti più recenti, rapporto 18:9, lo smartphone è alimentato dal SoC Qualcomm Snapdragon 835 con CPU octa core e GPU Adreno 540 e 6 o 8 GB di RAM di tipo LDPDDR4X. Tre le opzioni di storage a disposizione degli utenti: 64, 128 o 256 GB di memoria UFS 2.1 non espandibile con microSD.

A bordo del device, privo delle cornici laterali e di quella superiore, trova accoglimento una fotocamera posteriore con sensore Sony IMX368 da 12 megapixel, stabilizzazione ottica a 4 assi e apertura focale f/2.0, HDR e messa a fuoco a riconoscimento di fase, registrazione video 4K e flash dual tone. Si tratta apputo di una soluzione sorprendente alla luce della dual camera presente in tutti i top di gamma. Davanti fa invece la sua comparsa una videocamera da 5 megapixel. Siamo davanti a uno smartphone dual SIM equipaggiato con sistema operativo Android Nougat con interfaccia MIUI 9, ma aggiornabile al nuovo Android Oreo.

Dalla sua ci sono il lettore di impronte digitali integrato sul retro del dispositivo, il sensore di prossimità ultrasonico e una batteria da 3.400 mAh con supporto alla ricarica veloce Qualcomm Quick Charge 3.0. Da segnalare la presenza della porta USB-C e la scomparsa del tradizionale jack da 3,5 millimetri. Il comparto connettività si compone di 4G LTE con supporto della banda 20 da parte delle antenne, Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.0, GPS, NFC. Il prezzo di partenza (al cambio) è di 420 euro per la release di base da 64 GB fino a raggiungere 510 euro per quella più capiente da 256 GB, ma sono già in corso sconti e offerte che permettono di acquistare il device tra 370 e 380 euro.

Articolo precedenteCriptovalute: Coincheck verso la bancarotta. Quali rischi per il Bitcoin?
Prossimo articoloHomePod: 4 nuovi video Apple prima dell’uscita (ma non in Italia)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome