L’hardware all’avanguardia e il software in rapida evoluzione creati da Apple, insieme alle idee creative degli sviluppatori che hanno visto il potenziale offerto dalla portabilità di iPhone e iPad, hanno dato vita a nuovi settori che avrebbero cambiato per sempre il modo in cui le persone vivono, lavorano e giocano, una rivoluzione che continua ancora oggi. Start-up come Instagram, Calm, Uber e Instacart hanno adottato funzioni come la fotocamera di iPhone, Apple Pay, il GPS e i servizi di localizzazione per fornire esperienze personalizzate e on demand, e molte di loro hanno creato business da miliardi di dollari a partire da app sull’App Store.
Allo stesso tempo, sia le aziende tradizionali sia quelle nate da siti web, come Twitter, Facebook, eBay, Yelp, Airbnb e Amazon, hanno iniziato a creare app per rispondere alle esigenze dei clienti in continua evoluzione. Il risultato è che le app sono diventate uno dei principali modi in cui i clienti interagiscono con le aziende e sbrigano le attività quotidiane, che si tratti di prenotare un volo, un hotel o un tavolo al ristorante, acquistare un regalo o pagare le bollette.
Come spiefato da Keith Shepherd e Natalia Luckyanova, fondatori di Imangi Studios, il team che ha creato Temple Run: l’App Store e iPhone hanno cambiato la nostra vita. Il loro primo gioco, Imangi, è stato lanciato il giorno dell’apertura dell’App Store. In questi 10 anni, hanno creato più di 10 giochi, tra cui Temple Run, che ha ottenuto oltre un miliardo di download. All’inizio erano solo noi due, ora hanno un team di 35 persone.
E si avvicina iOS 12
Intanto si accorciano i tempi per il rilascio della nuova major release iOS 12, adesso in versione beta, destinata a migliorare l’esperienza d’uso dei possessori dei prodotti della mela morsicata, Ricordando come iOS 12 sia supportato da iPhone X, iPhone 8 Plus, iPhone 8, iPhone 7 Plus, iPhone 7, iPhone 6S Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone SE, iPhone 5S, iPad (2018), iPad (2017), iPad Pro 12,9 pollici di prima e di seconda generazione, iPad da 10,5 pollici di prima e di seconda generazione, iPad Pro 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod Touch di sesta generazione, per verificare manualmente la presenza dell’upgrade dal proprio iPhone o iPad, non appena disponibile e facendo presente come la ricezione della notifica sia automatica per tutti i device compatibili, è possibile seguire il percorso Impostazioni Generali -> Aggiornamento Software -> Scarica e Installa oppure collegare il device a un Mac o a un PC via iTunes.