Migliorare gli stili di vita per controllare e prevenire i rischi legati all’ipertensione. È questo l’obiettivo della partnership che Generali Welion, la nuova società di welfare integrato di Generali Italia, ha siglato con la start-up Amicomed. Questa partnership – viene fatto sapere – consentirà a Generali Welion di offrire ai propri clienti il servizio digitale altamente scientifico e personalizzato in grado di interpretare le variazioni della pressione arteriosa e contrastare l’ipertensione, affiancando il ruolo del medico e la terapia farmacologica.
Il programma di cura, creato da Amicomed nella Silicon Valley, attraverso un team tutto italiano, con rilevanti contributi scientifici e tecnici sia in Italia sia negli Stati Uniti, combina un’interpretazione innovativa dei valori della pressione arteriosa a suggerimenti personalizzati su come modificare gli stili di vita per gestirla al meglio. La semplice modifica degli stili di vita, senza sostituirsi all’opera del medico e dell’eventuale farmaco, aiuta a ottenere importanti benefici nel breve e lungo termine.
Il percorso, ideato da Amicomed, che Generali Welion offre ai propri clienti, incoraggia e premia il comportamento salutare di coloro che desiderano migliorare il proprio stile di vita, sottolineano a Trieste. Tra le principali attività di Generali Welion – chiarisce l’amministratore delegato Andrea Mencattini – vi è la gestione delle prestazioni sanitarie tramite il ricorso a un capillare network di strutture convenzionate, con l’obiettivo di incrementare il livello di servizio per il cliente, supportando il rapporto tra pazienti e medici attraverso nuove tecnologie e piattaforme evolute. La collaborazione con Amicomed nasce nell’ottica di offrire ai clienti le più innovative soluzioni nel mondo della salute individuale.
L’app Allianz Now ti dice se hai bevuto troppo
AllianzNow, l’applicazione gratuita sviluppata per i clienti di Allianz, la compagnia di assicurazione guidata in Italia dall’amministratore delegato Giacomo Campora, si arricchisce di una nuova funzionalità: un alcol test digitale che permette di stimare il tasso alcolemico prima di mettersi alla guida di un veicolo. Il test, pur non avendo valore legale, è utile per simulare l’esito del test con l’etilometro. Roberto Felici, capo dell’area management di Allianz Italia, spiega che l’app di Allianz sta diventando un vero e proprio telecomando per le emergenze che permette di affrontare al meglio casistiche sempre più estese di imprevisti. E ora si arricchisce dell’alcol test digitale e si posiziona in prima linea a sostegno della guida sicura.