Conviene la flat tax? Sì, perché il risparmio potrebbe andare da un migliaio fino a quasi 15.000 euro con l’ampliamento del regime forfettario. O meglio, a chi conviene più di altri? Secondo le simulazioni della Confederazione nazionale dell’artigianato, la flat tax porterebbe più vantaggi ai professionisti che lascerebbero nel portafogli tra i 2.241 e i 12.638 euro, seguiti dagli edili con risparmi compresi tra 2.051 e 14.925 euro. Per i più piccoli la flat tax sarebbe forfettaria, includendo Iva e altri tributi. Per le società di capitali sarebbe previsto anche uno sgravio Ires di 9 punti, dal 24% al 15 per gli utili reinvestiti in beni, assunzioni e capitale.

Dai calcoli del Movimento 5 Stelle per la misura dovrebbe esserci una copertura di 7 miliardi di euro. Si tratta in ogni caso di un passaggio irrinunciabile per la Lega. Con la manovra di fine anno dovrebbe così scattare la riduzione delle imposte per le partite Iva medio piccole con un’aliquota unica del 15% (ricavi fino a 65.000 euro) e del 20% (ricavi da 65.000 a 100.000 euro).

Articolo precedenteAuto diesel, blocco allo studio: in tutta Europa 43 milioni di auto inquinanti
Prossimo articoloValencia Juventus streaming: dove vedere su siti web stranieri, link senza Rojadirecta oggi 19 settembre

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome