Non tutti hanno un appartamento congeniale per il lavoro a distanza, ma in molto sono chiamati ad adeguarsi per via della diffusione del coronavirus che spinge le aziende all’impiego da remoto. Tuttavia anche se lo smart working permette di fruire della flessibilità di lavorare in diverse aree della casa, per mantenere il livello di produttività è fondamentale individuare una stanza o un punto specifici per il lavoro. Meglio se con una buona illuminazione, una vista verso l’esterno e se c’è bisogno di fare videochiamate uno sfondo con carattere o colore. In questo contesto è fondamentale impostare uno spazio di lavoro ergonomico. Certo, è possibile sfruttare l’occasione e lavorare dal divano o dalla poltrona reclinabile. Ma è impensabile trascorrere tutto il giorno in quelle posizioni senza avvertire dolori al collo o alla schiena.

Coronavirus, suggerimenti per lavorare a distanza

Il suggerimento principale per chi lavora da remoto grazie ai nuovi strumenti sviluppati con lo smart working è di organizzarsi ovvero di non procedere disordinatamente nelle faccende lavorative pensando di avere tutto il tempo a disposizione. Il rischio è di sprecare tempo. Un altro consiglio utile in questo periodo di lavoro forzato da casa per via dell’emergenza coronavirus è di acquistare un buon paio di cuffie, preferibilmente con cancellazione del rumore. Proprio così: chi condivide uno spazio con qualcun altro o si distrae con facilità (anche perché non è abituato) dovrebbe prendere in considerazione questa soluzione.

Un grande errore da non commettere è l’attivazione di tutte le notifiche per non perdere una sola novità. Ma sarebbe un errore ovvero uno spreco di tempo e di energie perché è impossibile eseguire alcun lavoro se si permette alle notifiche di interrompere tutto il giorno. Potrebbe essere utile limitare le notifiche di amici o familiari durante il periodo di maggiore concentrazione, magari impostando un timer e attivando la funzione non disturbare laddove presente (ad esempio su Skype).

Dal punto di vista mentale è utile pianificare una chiamata non lavorativa ogni giorno. A un amico ad esempio, perché in questo modo si consuma quel breve allontanamento dai pensieri del lavoro che si rivela utile al momento della ripresa. E poi, questa è un’occasione utile per approfittare dei vantaggi di lavorare da casa. Non occorre vestirsi bene, truccarsi o pettinarsi, al netto delle videochiamate di lavoro. Piatti, biancheria e altri piccoli compiti sono molto più facili da tenere sotto controllo quando si lavora da casa. Questo è anche un momento perfetto per prendersi cura di sé prendendo il tempo per preparare un pranzo sano e mangiare lontano dalla scrivania.

Articolo precedenteFesta della donna 2020, nuove sessioni Today at Apple e iniziative
Prossimo articoloPlayStation Plus marzo 2020: giochi gratis e in sconto per PlayStation 4, 3 e Vita

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome