Non è secondario l’impatto ambientale, con importanti benefici sia economici sia ecologici, che deriva dall’economia circolare. Tra i diversi effetti positivi, lo studio di Enel e The European House – Ambrosetti ha evidenziato come il passaggio da materiali primari a secondari consenta di ridurre significativamente le emissioni di gas serra: considerando 4 materiali (alluminio, ferro, piombo e zinco), la riduzione media delle emissioni di gas serra per kg di materiale prodotto è pari al 73,5%.
Un altro punto evidenziato è che l’utilizzo di fonti rinnovabili nella produzione energetica ha una notevole incidenza nella riduzione delle emissioni di gas serra: l’incremento di un solo punto percentuale di fonti rinnovabili riduce le emissioni fino a 72,6 milioni di tonnellate di CO2 equivalente in Europa e 6,3 milioni di tonnellate in Italia.
Economia circolare, le 10 policy da seguire
Il rapporto realizzato da Fondazione Enel e The European House – Ambrosetti non si limita all’analisi della situazione odierna dell’economia circolare, ma suggerisce 10 aree di intervento, con specifiche azioni di policy, al fine di far fronte al passaggio da un modello di sviluppo lineare a uno circolare e alla transizione energetica verso la decarbonizzazione.
- 1 Definire strategie nazionali per gli Stati membri dell’Unione europea per uno sviluppo economico circolare
- 2 Ridefinire la governance dell’economia circolare per supportare una transizione a 360 gradi in tutti i settori
- 3 Fare leva sulla legislazione per promuovere la transizione circolare
- 4 Creare condizioni di competitività rispetto alle soluzioni lineari
- 5 Utilizzare la finanza come una leva per promuovere la ricerca & sviluppo e le buone pratiche in ambito di economia circolare
- 6 Definire strategie nazionali per gli Stati membri dell’Unione europea per uno sviluppo economico circolare
- 7 Ridefinire la governance dell’economia circolare per supportare una transizione a 360 gradi in tutti i settori
- 8 Fare leva sulla legislazione per promuovere la transizione circolare
- 9 Creare condizioni di competitività rispetto alle soluzioni lineari
- 10 Utilizzare la finanza come una leva per promuovere la Ricerca & Sviluppo e le buone pratiche in ambito di economia circolare
Lo studio di Enel e The European House – Ambrosetti “Circular Europe. Come gestire con successo la transizione da un mondo lineare a uno circolare” ha misurato per la prima volta lo stato dell’arte dell’economia circolare nei paesi europei.