Freeform è un’app disponibile su iPhone, iPad e Mac che consente di semplificare la collaborazione fra più utenti. Scaricabile gratuitamente come parte delle versioni più recenti di iOS, iPadOS e macOS, è stata progettata per fornire un’area di lavoro flessibile che aiuta le persone a organizzare e disporre visivamente i contenuti in modo intuitivo e senza preoccuparsi dei layout o delle dimensioni delle pagine. Freeform offre la possibilità di visualizzare, condividere e collaborare in un unico posto e senza preoccuparsi di layout o dimensioni delle pagine. Gli utenti possono aggiungere una vasta gamma di file e visualizzarne l’anteprima in linea senza dover uscire dalla lavagna.
Freeform archivia le lavagne su iCloud, il che permette di sincronizzarle su tutti i dispositivi. Apple punta a fornire un’area di lavoro pensata per la creatività con strumenti facili da usare dove raccogliere in un unico posto ispirazioni e idee. Lo spazio virtuale si espande mano a mano che i contenuti vengono aggiunti alla lavagna, offrendo una flessibilità illimitata quando si lavora con molti file o si collabora con altre persone.
Cosa è Freeform, la lavagna digitale di Apple

Freeform è un’applicazione di lavagna digitale che consente la collaborazione multiutente per device iOS e iPadOS 16.2, nonché su dispositivi fissi con MacOS Ventura 13.1. L’azienda californiana ha presentato l’applicazione durante il keynote estivo per la presentazione delle nuove versioni dei sistemi operativi Apple. La disponibilità dell’app è stata ritardata e solo alla fine del 2022 è stata finalmente resa disponibile per i dispositivi compatibili. Freeform offre una lavagna digitale sulla quale scrivere testo utilizzando la tastiera o il dito su iPhone, o la Apple Pencil su iPad.
L’applicazione dispone di numerose opzioni, tra cui la possibilità di disegnare, inserire testo, forme, immagini, forme geometriche, link, documenti e altro ancora. Poiché funziona tramite iCloud, è possibile accedere alle lavagne create su tutti i dispositivi Apple. Freeform permette la collaborazione diretta con altri utenti e tutto ciò che viene inserito sulla lavagna appare contemporaneamente su tutti i dispositivi collegati alla sessione. L’interfaccia dell’applicazione è stata progettata per essere intuitiva e facile da usare, tipica delle applicazioni di nuova generazione sviluppate da Apple.
Come usare Freeform su iPhone iPad: configurazioni e strumenti

Dopo aver installato l’aggiornamento del sistema operativo iOS o iPadOS, Freeform viene aggiunta alla selezione delle applicazioni. Al primo avvio dell’applicazione, potrebbe essere richiesta l’attivazione delle funzionalità di iCloud. Per creare una nuova lavagna, è sufficiente toccare l’icona della matita presente in basso a sinistra, oppure, se ci troviamo già in un progetto, toccare l’icona della matita in alto a destra. Le icone utilizzate per l’accesso alle funzionalità dell’applicazione sono le stesse su tutti i dispositivi, ma la loro posizione potrebbe variare a seconda delle proporzioni del display utilizzato, come ad esempio fra iPhone, iPad e Mac.
Nella barra degli strumenti in basso, partendo da sinistra, troviamo l’icona per i promemoria, quella con il quadrato e il cerchio per aggiungere frecce e forme, il rettangolo con la A per attivare le caselle di testo, quella della penna cerchiata per disegnare a mano libera, e infine l’icona della cartolina che permette di inserire immagini e video. Per aggiungere un promemoria, ad esempio, è sufficiente selezionare l’icona a sinistra, quindi toccare due volte la forma che appare per iniziare a scrivere. I punti blu posti ai lati della nota servono per ridimensionarla, mentre i comandi in basso permettono di selezionare il colore e il font, aggiungere o eliminare una nota.
Procedura per usare bene Freeform

Con la selezione dell’icona cerchiata con i tre puntini posta a destra del cestino, si sbloccano i comandi per gli strumenti di Freeform. Ciascuna delle opzioni presenti propone le stesse scelte con lievi variazioni, eccetto per l’icona della cartolina che espone comandi extra. Scegliendo quest’ultima icona, si apre un menu che presenta diverse opzioni. La prima, situata in alto, consente di selezionare file da iCloud Drive, mentre le altre di inserire link, scansionare documenti, scattare foto con la fotocamera integrata, oppure selezionare immagini e video dalla libreria. Cliccando sui tre punti cerchiati, presenti nell’icona superiore, si attivano funzioni aggiuntive come, ad esempio, rinominare il progetto, nascondere la griglia dei punti o duplicare la lavagna. Quando si è terminato di lavorare sul progetto, risultano utili gli ultimi due comandi del menu: il primo per creare un file in formato PDF e salvarlo ovunque, il secondo per stampare direttamente il progetto con una stampante compatibile con iOS. Toccando l’icona condivisione, ovvero il quadrato con la freccia rivolta verso l’alto, e selezionando il nome del progetto, è possibile inviarlo ad altre persone tramite email, messaggio o nota rapida di iOS.
Il destinatario, a patto di avere installato Freeform sul proprio dispositivo, potrà aprire il progetto immediatamente. Si può scegliere di inviare il progetto in sola visualizzazione o permettere a chi lo riceve di apportare modifiche. Fino a 100 utenti possono lavorare sul progetto contemporaneamente, e tutte le modifiche eseguite vengono riprodotte con una latenza di pochi secondi su tutti i dispositivi connessi. Gli utenti possono anche comunicare fra loro con FaceTime. Se il progetto viene ricevuto su un Mac, è possibile collaborare senza problemi, utilizzando anche il tasto destro
Freeform da usare non solo su iPhone e iPad

Freeform è un’applicazione funzionale che propone vantaggi su dispositivi diversi. In particolare, la versione per tablet si distingue per il supporto all’Apple Pencil, che permette di disegnare con grande precisione. La versione per Mac si basa sull’uso di menu, mouse e tastiera, e non consente lo schizzo a mano con la Pencil. Il grande vantaggio della versione per Mac è la disponibilità di un ampio display che semplifica l’esperienza utente. Per visualizzare i menu contestuali su Mac, è necessario utilizzare il pulsante destro del mouse sui singoli elementi.
Una delle caratteristiche più interessanti di Freeform è la sua capacità di consentire la collaborazione tra utenti di diversi dispositivi. Indipendentemente dal dispositivo utilizzato, gli utenti possono lavorare insieme sullo stesso progetto. Se siamo i proprietari del progetto, possiamo aggiungere o rimuovere altri utenti in qualsiasi momento, garantendo una gestione flessibile e personalizzata del lavoro di squadra.