Non è solo una questione legata alla privacy ovvero al diritto alla riservatezza del proprio comportamento sul web. La cancellazione della cronologia è utile anche per la sicurezza (non dimentichiamo l’automatica generazione di cookie, alcuni leciti e corretti, altri meno) e il recupero di spazio. Certo, nel caso di digitazione di un indirizzo web la risposta non sarà più così immediata. Ma si tratta solo di attendere una seconda digitazione affinché l’url sia di nuovo memorizzato. Ecco perché periodicamente è sempre utile cancellare la cronologia dei siti web visitati. A ben vedere, un’alternativa c’è ed è quella della navigazione in anonimo o in incognito. Ma solo fino a un certo punto perché in realtà non impedisce di vedere le pagine web al provider.
E allora, come fare a cancellare la cronologia dei siti web visitati con i browser Google Chrome e Mozilla Firefox? Nel primo caso, apriamo la finestra principale di Chrome e selezioniamo i tre puntini in alto a destra. In questo modo si apre un menù a tendina: dal menù scegliamo la voce Cronologia e clicchiamoci sopra. A questo punto compare la lista di tutti i siti visitati con accanto il comando “Cancella dati di navigazione”: clicchiamoci sopra. Si apre un menu con molte opzioni: dobbiamo selezionare quelle che vogliamo cancellare e deselezionare quelle da conservare.
Se stiamo eseguendo l’operazione dal PC di casa, potremmo ad esempio voler conservare le password. Possiamo anche selezionare l’intervallo di tempo entro il quale vuoi rimuovere i dati o eliminare l’intera cronologia. Infine, clicchiamo su “Cancella dati di navigazione”.
La procedura non è poi così diversa con Mozilla Firefox. Nella finestra principale selezioniamo il pulsante in alto a destra. Nel menù a tendina scegliamo Cronologia. In questo modo appare la lista di tutti i siti che visitati. Clicchiamo sul comando “Cancella Cronologia”. Adesso seleziona tutte le opzioni e infine clicchiamo in basso su “Cancella adesso”. Va da sé che la medesima opportunità viene concessa con i programmi di navigazione Apple Safari, Microsoft Edge e Internet Explorer.