Dell G3 17 offre un ampio schermo da 17 pollici per offrire un’esperienza ludica vicina a quella di un PC Desktop. Sul piatto mette un processore a sei core di ottava generazione, 16 GB di RAM, unità SSD e una potente scheda video dedicata (GeForce GTX 1050 Ti da 4 GB). Le prestazioni del notebook sono al top, al pari di sistemi di fascia più alta.

Il notebook per giocare potente e super efficiente. Il ROG Strix GL702ZC di Asus è un notebook per il gaming basato sulla piattaforma AMD Ryzen 7 in grado di unire potenza ed efficienza: 8 core e 16 thread che per essere sfruttati al massimo sono affiancati da 16 GB di RAM e una scheda video dedicata. Non solo è possibile divertirsi con i giochi più impegnativi, ma anche avviare app in multitasking.

MacBook Pro 2018, chip fino a due volte più veloci. Apple ha allora aggiornato il MacBook Pro con prestazioni superiori e nuove funzionalità pensate per i professionisti. I nuovi modelli MacBook Pro con Touch Bar sono dotati di processori Intel Core di ottava generazione, con 6 core sul modello da 15 pollici per prestazioni più veloci del 70% e quad core sul 13 pollici, fino a due volte più veloci.

Portatile in due versioni touch o non touch. Leggero e compatto Acer Chromebook 11 ha un’autonomia dichiarata di 10 ore. Dotato del sistema operativo Chrome OS, integra un processore dual core Intel Celeron da 2,16 GHz, 4 GB di RAM e memoria interna eMmc da 16 o da 32 GB. Questo Chromebook monta un display Ips da 11,6 pollici ed è disponibile sia nella versione touch sia in quella non touch.

Il tablet che diventa un pratico notebook. Si trasforma da tablet in notebook in una frazione di secondo, grazie alla tastiera retroilluminata con aggancio magnetico. Soluzione detachable che ha alla base un tablet da 12,3 pollici in alluminio, dallo spessore di 7,9 mm e peso di 0,76 kg, HP Envy X2 mostra un display con risoluzione WUXGA+ ed è protetto da un Gorilla Glass 4 di Corning.

Tastiera e penna digitale per il device multiuso. Sistema operativo Windows 10S, ma architettura ARM per il Lenovo Miix 630. La parte tablet ha uno schermo da 12,3 pollici, processore Qualcomm Snapdragon 835, 4 o 8 GB di RAM e 64, 128 o 256 GB di storage. Il device è pensato per essere always-on e supporta la connettività LTE con una eSim integrata. Oltre alla tastiera, in dotazione c’è la penna.

Con l’adattatore Wi-Fi più veloce al mondo. Il notebook MSI GT75VR Titan Pro è pensato per utenze gaming. Porta in dote l’adattatore wireless più veloce al mondo: di picco raggiunge 1,73 Gbps. Per il resto mantiene il display da 17,3 pollici con risoluzione Full HD o Ultra HD, performante processore Intel i7 da 4 GHz e 64 GB di RAM e soluzioni di storage fino a 1 TB della versione precedente.

Colori e luminosità per il terminale italiano. Progettato in Italia da Microtech, azienda di Buccinasco, nel Milanese, fa dell’eleganza e dell’essenzialità i suoi punti di forza. Scocca in alluminio-magnesio serie 5000, e-book Pro esibisce uno schermo full HD da 14,1 pollici. Realizzato con la tecnologia One Glass Solution, i colori sono più profondi e i riflessi della luce solare minimizzati.

Il notebook con scocca in lega di magnesio. Sotto la scocca in lega di magnesio del Xiaomi Mi notebook Pro sono presenti il processore Intel Core i5-8250U, 8 GB di RAM, SSD da 256 GB e scheda grafica Nvidia GeForce MX150. Dalla sua ci sono anche lettore di impronte e display da 15,6 pollici Dull HD che copre il 72% dello spazio colore NTSC. Interessante il rapporto tra qualità e prestazioni.

Articolo precedenteGoogle Pixel 3 e 3 XL: problemi chiamate, volume basso e intermittenza
Prossimo articoloCome usare Trova il mio iPhone per individuare e bloccare i dispositivi smarriti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome