OnePlus Nord è uno dei migliori cellulari di fascia media nel rapporto tra qualità e prezzo sul mercato. Al suo prezzo competitivo, si aggiungono prestazioni di primo piano.

Display da 6,44 pollici con tecnologia Amoled e risoluzione pari a 2.400 x 1.080 pixel, ad alimentarlo ci pensa il processore Qualcomm SDM765 Snapdragon 765G octa con supporto ai 64 bit con frequenza di 2.4 GHz e 8 GB di RAM e 128 GB di memoria non espandibile e affiancato a un processore grafico Adreno 620.

La fotocamera principale da 48 megapixel con doppio flash e stabilizzatore ottico dell’immagine.

Google Pixel 3a

Google Pixel 3a è ancora uno smartphone da tenere in considerazione Si tratta di uno dei dispositivi più interessanti con aggiornamenti frequenti del sistema operativo Android e una fotocamera e prestazioni di primo piano.

Google Pixel 3a mostra uno schermo Oled da 5,6 pollici di tipo Oled con risoluzione Full HD+ ovvero pari a 2.220 x 1.080 pixel. La fotocamera posteriore è la stessa di Google Pixel 3, 12,2 megapixel con tecnologia Dual-pixel e apertura f/1.8, a cui si aggiunge la videocamera anteriore da 8 megapixel con apertura f/2.0 e angolo di 84 gradi.

Il processore Qualcomm Snapdragon 670 octa-core con 4 GB di RAM e 64 GB di storage (non espandibile) è meno performante rispetto al Qualcomm Snapdragon 845.

Samsung Galaxy A51

Nella fascia media Samsung riesce a fare la voce grossa grazie alla presenza di device di alta qualità. Anche nel caso di Samsung Galaxy A51, l’azienda sudcoreana riesce a trasmettere tutta la propria personalità.

Display Amoled da 6,5 pollici, il device è spinto dal processore SoC Samsung Exynos 9611 abbinato a 4 GB di RAM. La fotocamera principale è da 48 megapixel abbinata a un sensore ultra-wide da 12 megapixel, un teleobiettivo da 12 megapixel e un sensore di profondità da 5 megapixel.

Il design del display nasconde una videocamera per i selfie da 32 megapixel. La batteria è da 4.000 mAh.

iPhone SE

iPhone SE è l’opzione per chi cerca uno smartphone Apple senza investire troppo. Il dispositivo compatto dell’azienda Cupertino è una alternativa per chi preferisce il sistema operativo iOS.

Display Retina HD da 4,7 pollici con True Tone regola il bilanciamento del bianco in base alla luce ambientale, iPhone SE fa riferimento al tocco con feedback aptico per dare accesso alle azioni rapide.

Ad alimentarlo ci pensa il chip A13 Bionic, già visto all’opera su iPhone 11 e iPhone 11 Pro, strategico per le foto, per giocare e per le esperienze di realtà aumentata.

Articolo precedenteIntelligenza artificiale, accordo tra Huawei e Alma Mater Studiorum di Bologna: cosa prevede
Prossimo articoloPmi e rating: a rischio una piccola e media impresa su tre

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome