Non c’è dubbio che il Samsung Galaxy Note 7 sia stato uno dei migliori device del 2016. Almeno in teoria perché nei fatti il produttore sudcoreano è stato costretto a sospendere vendite e produzione per via dei troppi casi di esplosione del terminale. Il mercato ha così perso uno dei phablet più competitivi ma, aprendo il ventaglio delle opportunità che comprende anche l’iPhone 7 Plus e il non ancora acquistabile in Italia LG V20, si scopre come non manchino interessanti alternative. Certo, non è facile sostituire un dispositivo con schermo da 5,7 di tipo Quad-HD , con un potente processore affiancato da 4 GB di RAM, una buona macchina fotografica, il supporto microSD per l’espansione della memoria, una efficiente S-Pen e la certificazione IP68 per la resistenza a polvere e acqua. Ma qualcosa c’è.

Google Pixel XL

google-pixel-xlSchermo Quad HD da 5,5 pollici di tipo Amoled con risoluzione pari a 2.560 x 1.440 pixel e batteria non removibile da 3.450 mAh per il Google Pixel XL, realizzato da HTC. A spingerlo ci pensa il processore quad-core Snapdragon 821 accompagnato da 4 GB di RAM di tipo LPDDR4 e 32 o 128 GB di memoria flash. La fotocamera posteriore con sensore da 12 megapixel e apertura f/2.0 promette di catturare immagini e registrare video in alta qualità mentre la videocamera da 8 megapixel è stata pensata per i selfie. Il device poi dotato di lettore di impronte digitali, porta USB Type-C e due speaker frontali. I colori disponibili sono quattro (nero, argento, oro e bianco) e per acquistarlo servono 899 euro per la versione da 32 GB e 1.009 euro per quella da 128 GB.

Huawei Mate 9

huawei-mate-9-02È l’ultimo arrivato sul mercato: il device esibisce una maxi schermo da 5,9 pollici con risoluzione pari a 1.920 x 1.080 pixel. A spingerlo ci penserà il chip octa-core composto da quattro processori Cortex A73 con velocità di 2,4 GHz e altrettanti Cortex A53 con clock a 1,8 GHz, affiancato da 4 GB di RAM di tipo LPDDR4 sulle release da 64, espandibile fino a 256 GB tramite microSD. A bordo trova spazio una fotocamera da 20 con lenti asferiche Summarit, autofocus PDAF e un dual flash LED made in Leica. Equipaggiato con il nuovo sistema operativo Android 7 Nougat, nel Huawei Mate 9 troveranno spazio anche un lettore di impronte digitali, una porta Micro USB Type-C e batteria da 4.000 mAh. Il prezzo italiano è di 749 euro.

Huawei P9 Plus

huawei-p9-plusIl Huawei P9 Plus si colloca nella fascia alta dei mercato e offre un buon rapporto tra qualità e prezzo grazie alla dotazione ai vertici della categoria, a un display generoso Full HD da 5,5 pollici e all’ottima fattura generale. Elegante e ben rifinito, non sfugge che il Huawei P9 abbia molti punti di similitudine con l’ultima generazione di iPhone. Il terminale Huawei porta con sé una memoria da 4 GB, oltre a 64 GB di storage come equipaggiamento di base, espandibili facilmente tramite microSD. Pollice in su per la fluidità e la precisione del display touch del Huawei P9 Plus, per la sua sicurezza e la sua velocità, per la ricchezza delle funzioni e per l’interfaccia Emotion UI. Per portarselo a casa possono bastare circa 570 euro.

OnePlus 3

oneplus 3Il OnePlus 3 è dotato di un corpo in alluminio unibody e dal peso di 158 grammi. Lo smartphone è acquistabile in due opzioni di colore, è dotato di sensore per la lettura della impronte digitali e del nuovo formato USB Type-C. Si tratta dunque di un terminale sottile ma ingombrante. Mostra un display da 5,5 pollici di tipo Amoled con risoluzione pari a 1.920 x 1.080 pixel e densità di pixel di 401ppi. A bordo troviamo una fotocamera con sensore da 16 megapixel. A spingere il OnePlus 3 ci pensa il chip Qualcomm Snapdragon 820 con GPU Adreno 530 e 6 GB di RAM di tipo LPDDR4. La batteria è da 3.000 mAh, non removibile, con tecnologia Dash Charge, in grado di assicurare una carica di oltre il 60% in 30 minuti. Il costo è di 399 euro ed è il più economico di tutti i device confrontati.

Samsung Galaxy Note 5

samsung-galaxy-note-5Ci sono ancora valide ragioni per tenere in considerazione anche il Samsung Galaxy Note 5. Ricordando che il Note 6 non è mai stato realizzato (Samsung è passata al Note 7 per allineare la denominazione con il Galazy S7), il phablet è dotato di un display da 5,7 pollici con risoluzione pari a 2.560 x 1. 440 pixel. In dotazione il modulo LTE 4G, una fotocamera da 16 megapixel con cui catturare immagini con risoluzione fino a 4.640 x 3.480 pixel e registrare video in 4K alla risoluzione di 3.840 x 2.160 pixel. Di fatto le differenze rispetto al Note 7 non sono molte e non è affatto un costo che il prezzo di mercato sia ancora al livello dei migliori standard del settore.

Articolo precedentePhotoshop Fix per Android: come funziona l’app per il fotoritocco. Video e link per il download
Prossimo articoloFIFA 17: nuovi problemi e bug tra giocatori invisibili e crash improvvisi su PlayStation 4 e 3, Xbox One e 360, PC

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome