Sembra davvero mancare poco per il lancio ufficiale anche in Italia finalmente del Google Home Mini, che sarà il primo mini speaker che arriverà nel nostro Paese. Non ci sono ancora indicazioni ufficiali sulla data, ma ormai sembra davvero fatto e questione di poco.
Il 2018 è insomma destinato a diventare l’anno cruciale per questo dispositivo e per questo specifico segmento di mercato. La traccia più rilevante del taglio dei tempi è rappresentata dagli inviti a testare il prodotto spediti ad alcune guide locali di Google Maps ovvero a quelle il cui livello è pari ad almeno 7. Nella missiva si legge testualmente della possibilità di provare Google Home Mini e inviare feedback ovvero contribuire a metterlo a posto prima della vendita in Italia.
Google Home: lo speaker domestico in arrivo in Italia
A poco è servita la raccomandazione scritta in caratteri cubitali all’inizio della lettera inviata alle guide di locali di Maps di Google di mantenere la riservatezza delle informazioni ovvero di non inoltrare o condividere il contenuto. Google Home è venduto negli Stati Uniti a circa 112 euro (al cambio). Si attiva con il comando OK Google e può rispondere alle domande, eseguire ricerche sul web. Compatibile con i dispositivi Chromecast per lo streaming audio e video, può gestire altri terminali domestici smart. Il punto debole rispetto ad altri prodotti, come l’HomePod di Apple? Le peggiori prestazioni audio.
Tanto per avere un confronto, l’assistente digitale integrato in Amazon Echo si chiama Alexa e le sue capacità possono essere ampliate grazie all’app per iOS e Android e a una serie di competenze, come vengono chiamate da Amazon, con cui gestire funzioni aggiuntive. Amazon lo ha piazzato sul mercato a circa 156 euro. Al pari di Google Home, Alexa risponde alle domande, controlla una serie di dispositivi domestici smart e consente l’ascolto di musica. Anche in questo caso, le qualità come altoparlante non sono al livello di HomePod, ma migliori di quelle di Google Home. Può leggere i libri preferiti sul Kindle Store o far ascoltare gli audiolibri di Audible.