Sta per iniziare l’asta per il 5G, che, almeno in parte a sorpresa, vedrà Iliad partecipare insieme a tutti gli altri operatori.
Sperimentazione 5G
Al momento il 5G viene sperimentato in diverse città, in attesa dell’asta pubblica. Vodafone lo sta sperimentando a Milano, mentre Tim principalmente a Milano. Altre città vedono protagoniste Wind-Tre e Fastweb. Al momento le principali applicazioni in fase di sviluppo sono proprio legate alle necessità delle varie città.
Asta 5G
A breve, brevissimo, probabilmente dopo le elezioni e con il nuovo Governo vi sarà l’asta per il 5G per dare le frequenze che risultano al momento libere da quelle della tv. l’Agcom, domani lunedì 26 Febbraio, farà una riunione per decidere le varie regole e alcuni elementi da delineare ancora, e probabilmente indicherà una data per la consultazione pubblica. Nel frattempo Iliad, Wind-Tre, Fastweb sembra abbiano chiesto all’Agcom di fare una asta con base di partenza tagli da 20, per evitare il forte rischio che le due frequenze da 100 vengono date una a Tim e una a Vodafone. Insomma, i problemi non mancano.
Offerte Iliad super aggressive
Il conto alla rovescia non può iniziare per la semplice ragioni che non si conosce ancora la data di ingresso di Iliad in Italia. Tuttavia, le anticipazioni sulle tariffe che sarebbe intenzionata a proporre all’utenza italiana ingolosiscono perché si tratterebbe delle proposte più convenienti sul mercato. Sembra infatti che l’operatore francese low cost abbia deciso di fare le cose in grande stile e confermare la fama che lo vuole il più vantaggioso di tutti. Per il suo debutto in Italia avrebbe infatti messo a punto una offerta da 1,99 euro al mese che comprenderebbe 30 GB per navigare sul web, chiamate e SMS illimitati verso tutti. E con un 1 euro in più, la quantità di GB salirebbe a 50. Il condizionale è sempre d’obbligo perché occorre attendere le conferme (o le smentite) ufficiali, ma le voci si stanno facendo sempre più insistenti.
Le domande in attesa di risposta sono anche altre e vanno al di là della proposizione di questa che sarebbe destinata a diventare l’offerta più conveniente di sempre. Innanzitutto, quando Iliad farà il suo ingresso nel mercato telefonico italiano? Ad aprile, come viene suggerito? Si tratterà di un promozione per la fase di lancio o costi e contenuti di questo tipo saranno la norma? E poi, tariffe di questo tipo saranno abbinabili all’acquisto di uno smartphone, top di gamma o meno che sia? Infine, qual è, se c’è, l’altra faccia della medaglia rispetto a queste offerte così convenienti? I più scettici assicurano che il livello dei servizi non sarà paragonabile a quelli degli altri carrier.
Provando a dare uno sguardo alle proposte Iliad con il marchio Free Mobile, viene fuori che tra le offerte pure ovvero quelle senza l’abbinamento di smartphone, sia presente una prima tariffa che include chiamate illimitate in Francia e all’estero, SMS e MMS senza limiti in Francia e all’estero Internet 4G illimitato ovvero 100 GB al mese per i non abbonati Freebox, chiamate, SMS e MMS illimitati + 25 GB per Europa, DOM e Stati Uniti d’America, 15,99 euro al mese ovvero 19,99 euro al mese per i non abbonati Freebox. Ma ce n’è anche una seconda che mette in pista chiamate nazionali e internazionali, SMS e MMS senza limiti, 50 MB di traffico web dentro i confini nazionali, 50 MB di traffico web da Europa e oltreoceano, gratuito ovvero 2 euro al mese per i non abbonati Freebox.