Facebook è il social di cittadinanza, quello più usato dagli italiani, seguito da YouTube e Instagram. Trip Advisor e Skype sono invece social funzionali, utilizzati saltuariamente poiché soddisfano un bisogno specifico. A fare le differenze e a dare un quadro di come stanno cambiando le abitudini di utilizzo di queste piattaforme nel nostro paese è la ricerca Italiani e Social Media condotta da Blogmeter e presentata a Milano.
Ha preso in esame un campione di oltre 1.500 utenti di diversa età, sesso e area geografica. La principale novità, arrivata alla terza edizione, è un capitolo dedicato alle storie su Facebook e Instagram, una modalità di racconto breve e a tempo diventata sempre più popolare. Lo scenario dello scorso anno evidenziava quanto la pubblicità su YouTube risultasse interruttiva per il 75% degli intervistati, mentre neutra su Facebook e Instagram.
Influencer più seguiti in Italia nel 2019
La novità della edizione 2019 di Italiani e Social Media è l’introduzione della sezione dedicata a stories su Facebook e Instagram. Dalle risposte fornite, risulta che il 32% degli italiani preferisce guardare stories anziché leggere un post, percentuale ancora più alta nella fascia 15-24 anni, raggiungendo il 52%. Quando si parla di stories non si può fare a meno di pensare ai grandi fruitori di questa modalità di comunicazione: gli influencer.
Gli intervistati dichiarano di seguire le personalità social perché parlano di argomenti di loro interesse e perché sono simpatici e spontanei. Anche quest’anno è stato chiesto agli intervistati di nominare una persona divenuta famosa grazie ai social e di cui sono follower.
Non sorprende che i più citati siano i protagonisti del matrimonio più social dell’anno: i Ferragnez, ovvero la coppia composta da Chiara Ferragni e Fedez. La fondatrice del blog The Blonde Salad stacca di parecchio il marito rapper che si posiziona secondo. Dopo di loro il calciatore della Juventus, Cristiano Ronaldo che strappa per un soffio la top 3 a Clio Zammatteo (ClioMakeUp).
Per il terzo anno consecutivo le abitudini di shopping online rimangono invariate, confermando una forte predisposizione degli Italiani all’acquisto di prodotti e servizi tramite e-commerce: il 90% infatti dichiara di aver comprato online il 50% di voler acquistare di più l’anno prossimo. I canali preferenziali per informarsi prima di effettuare un acquisto risultano essere i motori di ricerca e i siti di vendita online e anche i siti di recensioni e i forum specializzati. I canali emergenti, come Facebook, Instagram e YouTube sono utilizzati soprattutto dagli utenti addicted, ovvero che possiedono più di 7 profili social.