Microsoft accelera nel mercato dei videogiochi in streaming. All’E3 (Electronic Entertainment Expo) 2019, la fiera dei videogame di Los Angeles, la società di Redmon ha annunciato Project xCloud, disponibile a ottobre. Il servizio di Microsoft trasforma la Xbox in una sorta di server. In pratica gli utenti possono fruire dei videogiochi in streaming collegandosi alla console da gioco anziché ai server di Microsoft.

Stando all’azienda di Redmond, i clienti possono accedere all’intera library di Xbox One, compresi i titoli di Xbox Game Pass, da diversi dispositivi come smartphone, tablet e computer. Nel corso della conferenza, Microsoft ha annunciato anche Project Scarlett, la nuova generazione dell’Xbox attesa sugli scaffali a Natale 2020.

Google lancia Stadia

Stadia è un servizio in cloud per collegarsi e giocare da qualsiasi dispositivo, collegato alla Rete. Lo stesso titolo è giocabile da PC, smartphone, tablet e smart tv. Come per un qualsiasi serie TV o film, è possibile spegnere il proprio e riprendere a giocare dallo stesso punto esatto su cellulare. Dal punto di vista tecnico è garantito il supporto alla grafica 4k con 60 frame al secondo con la volontà dichiarata di allargarsi agli 8k e ai 120 frame al secondo.

Tra le funzioni c’è la possibilità di partecipare a un match online cliccando su “mettendosi in fila”. Le possibilità di interazione tra utenti e influencer sono destinate a crescere così come le sfide per gli sviluppatori che devono inserire nei titoli queste nuove modalità di fruizione.

E Apple punta su Arcade

Apple Arcade è il naturale completamento del catalogo di giochi gratuiti dell’App Store, pensato per fare di iOS la piattaforma per gamer. La multinazionale della mela morsicata seleziona attentamente i titoli di Apple Arcade, contribuisce ai costi di sviluppo e lavora a stretto contatto con gli autori. I giochi propongono storie e gameplay curati con grafiche e musiche originali. Il servizio offre titoli di Annapurna Interactive, Bossa Studios, Cartoon Network, Finji, Giant Squid, KleiEntertainment, Konami, Lego, MistwalkerCorporation, Sega, Snowman, ustwo.

Cambia la modalità di accesso rispetto alle formule consuete a una selezione di nuovi giochi non disponibili su altre piattaforme mobile o altri servizi a pagamento. Anziché pagare i singoli titoli, un unico abbonamento dà ai giocatori la possibilità di provare qualsiasi gioco nel servizio.

Dal momento che ogni titolo include l’accesso all’esperienza completa, comprese tutte le feature, i contenuti e futuri aggiornamenti del gioco, non sono necessari ulteriori acquisti. Ogni gioco è fruibile anche offline e molti offrono il supporto per controller di gioco.

Articolo precedenteSocial media 2019 in Italia: i più usati in Italia e gli influencer più seguiti
Prossimo articoloiPadOS, primo sistema operativo solo per iPad. Funzioni e caratteristiche

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome