Le possibili applicazioni del 5G vanno dunque ben oltre la semplice navigazione web. La nuova tecnologia introduce tre novità principali: maggior velocità e dunque la possibilità di scaricare file di grandi dimensioni in tempi brevissimi, minor latenza ovvero tempi più brevi di attesa tra l’invio di una richiesta al server e la ricezione della risposta e la capacità di supportare la connessione contemporanea di molti più dispositivi.
Come le altre tecnologie di connessione cellulare, anche il 5G sfrutta un sistema di antenne terrestri che dividono il territorio in vari settori, dette celle, da cui comunicazioni cellulari, e inviano tramite onde radio.
Ogni cella, per funzionare, dovrà essere collegata a una dorsale di rete in fibra ottica, che permetta ai pacchetti dati e voce di giungere a destinazione nel minor tempo possibile. Come stabilito dal consorzio 3GPP, il 5G potrà funzionare sia al di sotto sia al di sopra della banda dei 6 GHz. Da sottolineare che il 5G richiede smartphone dedicati e quindi bisognerà rinnovare tutto il parco cellulari.
Esempi concreti applicazioni 5G
Tra smartphone super veloci, una casa sempre connessa, l’impatto del 5G nella vita di tutti i giorni sarà molto evidente. Tanto per capirci, il sistema di riscaldamento domestico percepirà la presenza di persone in cose e studierà le previsioni meteo calibrando le temperature e permettendo quindi un risparmio di spesa. Oppure il medico sarà sullo smartwatch e migliorerà la videosorveglianza.
Provando a scoprire alcune applicazioni pratiche e capire perché il 5G cambierà la vita di tutti i giorni, la maggiore disponibilità di banda per l’accesso a Internet consentirà di aumentare l’offerta di nuovi servizi anche in mobilità, potenziando per esempio la fruizione video o della cosiddetta realtà aumentata.
Dallo smartphone alla casa il passo è breve. Il termostato del riscaldamento potrà autoregolarsi in base alle previsioni meteo e spegnere la caldaia quando le persone escono di casa. Il frigorifero sarà in grado di capire che cosa manca in cucina e ordinare la spesa da solo. La lavatrice potrà scegliere il programma di lavaggio migliore perché saprà riconoscere i capi che ha nel cestello.
Il forno potrà scaricare dal web le ricette e auto-programmare i tempi di cottura. Le nuove videocamere di sicurezza sono in grado di eseguire anche il controllo facciale di chi entra in casa. Da remoto sarà possibile controllare le luci, le persiane e tapparelle di casa.
Lo smartwatch diventerà autonomo e potrà trasmettere i dati diagnostici – come la frequenza cardiaca – direttamente al medico curante o all’ospedale che potrà così monitorare eventuali problemi del paziente. Tra gli sviluppi più concreti che il 5G porterà con sé c’è la tecnologia conosciuta come Internet of things ossia l’Internet delle cose.