Se c’è una ragione per cui il nuovo aggiornamento per Gmail per Google è l’introduzione della funzione Posticipa. In buona sostanza, il servizio di posta elettronica di Google consente di rinviare l’invio di un messaggio ovvero programmare la spedizione all’ora desiderata. Il tutto mentre arriva un nuovo look per versione desktop: più lineare e con nuove opzioni come il supporto offline, le risposte più veloci e intelligenti e la possibilità di silenziare le mail. Il cambio di immagine è ispirato a Google Calendar da poco rivisto in chiave più essenziale. Vale la pena ricorda come l’ultimo aggiornamento di Gmail risalga ormai al 2014.
Mail più sicure e nuove funzioni
Con Gmail è possibile annullare l’invio di un messaggio, utilizzare più account, ricevere più rapidamente le notifiche per i nuovi messaggi grazie al centro notifiche e alle opzioni badge e blocco schermo, eseguire ricerche più rapide in tutta la posta con risultati istantanei, usufruendo del completamento automatico durante la digitazione e dei suggerimenti ortografici, scorrere per gestire la posta in arrivo, leggere la posta con conversazioni organizzate in thread, completare automaticamente i nomi dei contatti Google o del telefono con suggerimenti visualizzati durante la digitazione, rispondere agli inviti di Google Calendar direttamente dall’app, archiviare, etichettare, aggiungere a Speciali o eliminare i messaggi e segnalare lo spam per tenere in ordine la casella di posta.
Solo poche settimane fa alcuni utenti di Gmail si erano scoperti spammer. Nella loro cartella di posta inviata avevano infatti trovato diversi messaggi di posta elettronica spazzatura, inviati a utenti sconosciuti ma anche a loro stessi. In sostanza, si sarebbero auto-spediti messaggi di spam. La situazione era stata segnalata da decine di persone sul forum di Google, che aveva riconosciuto il problema, assicurando che non c’erano state violazioni degli account. Le mail di spam segnalate dagli utenti risultavano accomunate dall’invio via Telus.com. Da qui la decisione di Google di innalzare ulteriormente il livello di sicurezza.
In questo contesto, davanti alle minacce crescenti alla sicurezza informatica europea, le istituzioni dell’Unione europea hanno preso provvedimenti per rafforzare le proprie capacità di difesa. Il Parlamento europeo ha creato la figura del Ccbersecurity officer e recentemente è stata ufficializzata la nascita del Cert-Eu, il comitato interistituzionale di risposta rapida alle minacce informatiche.