Arrivati a una certo momento della propria vita è inevitabile essere alle prese con il calcolo pensione. E a maggior ragione alla luce delle novità introdotte in questo 2017 ovvero l’Ape sociale e l’Ape volontaria. Si tratta dei due strumenti principali con cui congedarsi un po’ prima rispetto a quanto previsto dalle norme previdenziali. A costo zero nel caso dell’Ape social ovvero se si rientra in una delle speciali categorie individuate dal governo (disoccupati, lavoratori precoci, addeti ad attività usuranti, lavoratori disabili), ma con un prezzo da pagare nel caso in cui non si rientra nell’elenco dei possibili beneficiari. Ecco allora che ci si domanda “quando riuscirò ad andare in pensione?” e soprattutto “quanto prenderò al mese?“.
In questo caso è il web a venire in soccorso degli utenti ovvero degli aspiranti pensionati con la proposizione di simulatori per il calcolo pensioni alla luce delle ultime novità dell’Ape. Ricordiamo che la pensione si calcola attraverso il cosiddetto metodo contributivo cioè sulla base dei contributi effettivamente versati durante gli anni di lavoro. Non più, dunque, con il metodo retributivo che calcolava la pensione sulla base delle ultime retribuzioni percepite, al di là di quanto effettivamente versato nelle casse degli istituti di previdenza. Chi già lavorava al momento del passaggio al contributivo, avrà una pensione calcolata con il cosiddetto sistema misto, in parte con il sistema retributivo in parte con quello contributivo.
Ed è anche in base a questi cambiamenti ormai strutturali così alle novità delle varie versioni dell’Ape che il sito Businessonline.it ha sviluppato un utile simulatore gratuitamente utilizzabile. L’intera operazione è anonima e dopo aver inserito i dati richiesti sulla propria posizione lavorativa e sulle intenzioni per la pensione, si viene a conoscenza dell’assegno netto percepito al mese, della rata da pagare per la restituzione con interessi inclusi per 20 anni, della rata della pensione percepita dopo i 36 mesi di anticipo, della percentuale decurtata, del totale della pensione per chi esce prima dal lavoro e dell’importo finale da restituire.
Non si tratta del solo calcolatore presente sul web. Il servizio Inps online chiamato La mia pensione promette risposte alle domande sul calcolo pensione in modo da farsi un’idea di quanto arriverà nelle tasche ogni mese al termine della vita lavorativa. Non solo è possibile verificare i contributi versati all’istituto previdenziale e comunicare gli eventuali periodi di contribuzione mancanti, ma anche conoscere la data in cui andare in pensione e verificare il rapporto tra l’ultimo stipendio e la prima mensilità di pensione. Per il calcolo generale della pensione con o senza Ape è poi fare riferimento al simulatore proposto dal sito del quotidiano economico-finanziario il Sole 24 Ore. L’intera operazione avviene online e permette di conoscere decorrenza della pensione, età al pensionamento, tasso di sostituzione, anzianità contributiva complessiva, tipo di calcolo, pensione netta di vecchiaia, reddito netto ante pensione e differenza.