HoMe è il nuovo software di Easydom pensato per gestire i dispositivi smart home in modo facile e intuitivo. In grado di imparare le abitudini di una famiglia, può essere utilizzato via tablet o smartphone ed è altamente personalizzabile in base alle proprie esigenze. Ci consente di comandare l’intera casa con la voce grazie ad Alexa o Google Assistant, permette di abilitare le azioni che attivano o disattivano un dispositivo quando se ne accende un altro, è dotato di orologio astronomico integrato che modifica in automatico le impostazioni orarie di alcune azioni ripetitive, come l’accensione delle luci in giardino rispetto al tramonto.

Domotica al servizio della sicurezza

Gli italiani sono disponibili a modificare le proprie abitudini per ridurre gli sprechi di energia, ma ammettono di non sapere bene come fare ovvero non sono a conoscenza di tutte le soluzioni. Sono maggiormente informati sulle tecnologie relative all’impiego dell’energia da fonti rinnovabili e a quelle legate al mercato degli elettrodomestici, ma su altri campi, come la domotica, hanno bisogno di saperne di più. Il tema dell’efficienza energetica si accompagna spesso al tema delle rinnovabili.

È quanto emerge da una recente indagine sulle famiglie italiane all’istituto demoscopico Ispo. Per quanto riguarda la domotica, intesa come soluzione per rendere efficiente dal punto di vista energetico la propria casa, il 71% degli intervistati rivela di non avere mai sentito parlare della normativa che introduce il livello domotico degli impianti elettrici, ma la percezione è in prevalenza positiva.

Ma quali sono gli esempi concreti sull’uso della domotica in ambiente domestico? Si va dai sistemi di allarme che segnalano perdite d’acqua o fughe di gas spegnendo in modo autonomo gli elettrodomestici che rischiano di far saltare la corrente agli impianti capaci di riattivare l’impianto elettrico, da quelli che gestiscono la termoregolazione differenziando gli ambienti in base al reale utilizzo degli spazi ai dispositivi in grado di controllare con efficienza la casa in nostra assenza.

Nel campo della domotica è come per la televisione o la caldaia: bisogna far eseguire i lavori a un tecnico specializzato che conosca quello su cui mette le mani. Se lo vogliamo, in realtà, l’impianto domotico può essere controllato o modificato da uno specialista che si connette tramite il telefono o Internet. In generale, si danneggiano sempre le solite cose cioè i pulsanti e i contatti che costano pochi euro l’uno e possono essere sostituiti da tutti.

Articolo precedenteCome mettere i documenti al sicuro con Cronologia File
Prossimo articoloiOS 12.3 beta 2, novità con l’aggiornamento per iPhone e iPad

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome