Molte persone dopo una lettura prolungata di un libro, di un tablet o anche di uno smartphone cominciano a lamentare un crescente dolore al collo e al polso. Si parla infatti già da tempo in rete di “tech neck” e di “iPad Wrist” proprio per indicare queste nuove patologie. Uno degli esiti di questo malessere è che leggiamo di meno e riusciamo ad utilizzare i tablet per periodi di tempo sempre più brevi.
I problemi degli attuali leggii per tablet
Esistono ovviamente in commercio da tempo dei reggi tablet, dei leggii, ma analizzandone l’utilizzo e intervistando le persone che li utilizzano Tom Keenan ha individuato quattro punti chiave che possono essere ritenuti insoddisfacenti nei leggii attualmente in commercio.
- Sono difficili da assemblare
- Con l’attuale design ci vuole troppo tempo per trasferire i device
- C’è il rischio che gli attuali leggii non vadano bene per i tablet del futuro
- Quando non utilizzati portano via molto spazio
Un oggetto funzionale ma di design

Ecco perché l’inventore si è concentrato su un prodotto di design che però sia anche molto funzionale, spingendosi fino a creare un design che cambia il modo in cui interagiamo con il device che stiamo utilizzando per leggere.
In realtà l’inventore di Mükava è reduce da un fallimento su Kickstarter, la rete non ha infatti premiato il suo progetto ma ora è in corso un nuovo tentativo, più modesto come obiettivo, su Indiegogo.
Le caratteristiche principali di Mukava
L’oggetto è interessante e offre tra le sue funzioni principali una doppia presa USB per la ricarica, non è necessario assemblaggio ed è molto leggero così da poterlo spostare da una stanza all’altra, il piano del leggio ha un sistema unico per cui il tablet non scivola ma è dotato anche di elastici e calamite per poterlo utilizzare anche con libri e documenti cartacei.
Un dato interessante è che l’azienda produttrice è un’impresa sociale di diritto americano, The Project for Adult Literacy and Schools. Se il progetto ottiene tutti i finanziamenti necessari il produttore prevede di farlo arrivare sul mercato entro la fine del primo quadrimestre del 2015.
