Mai sottovalutare la pressione degli pneumatici, soprattutto nel periodo dei grandi spostamenti estivi. Non solo occorre attenzione allo spessore del battistrada, ma anche alla pressione perché la foratura è sempre dietro l’angolo, oltre all’anomalia dei consumi di carburante. Come fanno allora notare gli esperti, se la pressione è ad esempio del 20% più bassa, la durata della gomma si dimezza, costringendo così il possessore dell’anno alla sua sostituzione anticipata. In linea di massima, la pressione degli pneumatici deve essere di circa 0,2-0,3 bar più alta in quelli invernali rispetto a quelli estivi. Si dovrebbe anche aumentare la pressione quando l’auto è molto carica.

E se la pressione non viene aumentata? l fianco dello pneumatico inizierà a curvarsi verso l’esterno, rendendolo più soggetto a danni. Un suggerimento supplementare? Se la vettura viene caricata più del solito (di bagagli e di passeggeri), la pressione va aumentata di pari passo.

Articolo precedenteNetflix: meno abbonati del previsto. Il crollo a Wall Street
Prossimo articoloSamsung Galaxy Note 9: prima foto ufficiale. E nuovo colore per Samsung Galaxy S9

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome