Con quella adesso rilasciata da Apple sono già quattro le versioni beta del nuovo sistema operativo iOS 12. Si andrà avanti a suon di release di prova fino a settembre, quando l’aggiornamento – in contemporanea con la presentazione della nuova generazione di iPhone – sarà ufficialmente scaricabile su tutti i device compatibili ovvero iPhone X, iPhone 8 Plus, iPhone 8, iPhone 7 Plus, iPhone 7, iPhone 6S Plus, iPhone 6S, iPhone 6 Plus, iPhone 6, iPhone SE, iPhone 5S, iPad (2018), iPad (2017), iPad Pro 12,9 pollici di prima e di seconda generazione, iPad da 10,5 pollici di prima e di seconda generazione, iPad Pro 9,7 pollici, iPad Air 2, iPad Air, iPad mini 4, iPad mini 3, iPad mini 2, iPod Touch di sesta generazione.

Già da ora gli sviluppatori possono testare le novità sviluppate nei laboratori di Cupertino mentre l’utenza generica dovrà attendere ancora qualche giorno. Questa quarta beta porta infatti con sé:

  • nuovi stickers per iMessage relativi all’app Attività
  • la richiesta dello sblocco del dispositivo prima di collegare ogni accessorio USB tramite Lightning
  • la modifica delle icone degli allenamenti per l’app Attività
  • la risoluzione del bug che impediva di riposizionare lo sfondo
  • l’organizzazione delle app per dati consumati e non in ordine alfabetico nella sezione cellulare
  • la richiesta se attivare o meno gli aggiornamenti automatici di iOS durante il primo avvio
  • la ridenominazione dell’app Misure in Metro

Per provare questa quarta beta di iOS 12 (non appensa disponibile la release pubblica) occorre collegarsi alla pagina beta.apple.com/sp/betaprogram da iPhone (o iPad) e accedere con l’ID Apple personale. I due link di riferimento sono “enroll your iOS device” prima e “Download profile” poi. Al termine della procedura di installazione automatica, riavviare il device e accedere a Impostazioni -> Generali -> Aggiornamento Software per installare la beta pubblica di iOS 12. Si fa presente che, essendo una beta, è inevitabile che l’iOS 11 sia soggetto a bug e problemi in tutte le sue declinazioni per iPhone, iPad e iPod touch.

Il consiglio per chi intende scaricare e installare questa beta è di procedere con cautela ovvero eseguire un backup dei dati presenti nel terminale e magari provarla su un dispositivo diverso dal principale. Le novità della beta 4 si sommano a quelle delle precedenti release, come la possibilità di rimuovere le notifiche con un singolo swipe ed è stata ridisegnata l’app Memo Vocali su iPad. Ecco poi la modifica all’effetto del selettore di effetti per FaceTime e la risoluzione dei problemi con il Gps e la navigazione. Fa poi la sua comparsa la nuova animazione per il pulsante Cancella tutte nel Centro Notifiche e e il malfunzionamenti registrati con CarPlay sono stati adesso sistemati. Apple ha poi rilasciato la beta 4 di watchOS 5 per Apple Watch e tvOS 12 per Apple TV.

Articolo precedenteSamsung Galaxy S9+: nuova versione Titanium Grey con Tim. Video
Prossimo articoloRyanair, calo pressione. Terrore e paura, 33 feriti. Video

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il commento!
Il tuo nome