Stop al programma beta di Android Oreo negli Stati Uniti per Samsung Galaxy S8. Si tratta di una buona notizia per chi è in attesa della distribuzione della versione finale dell’aggiornamento di sistema operativo, anche in Italia. Si tratta infatti del passaggio preliminare prima del rollout. Tutto secondo tabella di marcia (almeno per una volta) e se dovesse continuare a essere rispettata, ecco allora che occorre mettere in conto l’update già nei prossimi giorni. Non per tutti o meglio, non per tutti in contemporanea. Come da tradizione, la distribuzione avverrà per gradi sulla base del Paese coinvolto e perfino dei gestori telefonici. Non è affatto detto che i possessori italiani di Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+ saranno tra i primi. Ma tra di loro una corsia preferenziale dovrebbero percorrerla coloro che hanno uno smartphone no brand e a seguire quelli brandizzati con i vari Vodafone, Tim, 3 Italia e Wind.
Tra i cambiamenti da mettere in conto con l’installazione di Android 8 Oreo su Samsung Galaxy S8 e Samsung Galaxy S8+ ci sono l’aggiornamento della tastiera virtuale con nuove emoji e sistema di predizione del testo migliorato, il codec HQ Bluetooth e correzioni per il Bluetooth 5.0, i menu contestuali per le applicazioni preinstallate da Samsung e predisposizione a quelle scaricate dal Play Store, le notifiche a gruppi di colori organizzate nella tendina delle notifiche, le opzioni di personalizzazione per diversi badge di notifica, relative alle forme, la patch di sicurezza aggiornate a questo mese di gennaio 2018, la possibilità di visualizzare i soli contenuti Samsung Cloud sull’applicazione dedicata, con possibilità di filtrarli.
E ancora: il supporto API per l’autofill direttamente integrato nel software Samsung e quello della modalità Picture in Picture. Altri device Samsung coinvolti nella distribuzione di Android Oreo – con le solite tempistiche variabili – sono Samsung Galaxy S7, Samsung Galaxy S7 edge, Samsung Galaxy S6, Samsung Galaxy S6 edge, Samsung Galaxy S6 edge+, Samsung Galaxy Note 8, Samsung Galaxy Note 7 (FE), Samsung Galaxy Note 5. I primi commenti sull’esperienza d’uso con la release beta raccontano con soddisfazione dei tanti cambiamenti che il nuovo upgrade ha portato con sé, ma anche la presenza di qualche problema di troppo, di cui va naturalmente verificata la portata.
A pngi modo, per verificare manualmente la disponibilità dell’update, ricordando come la notifica del suo arrivo sia comunque automatica, è possibile seguire il percorso Impostazioni -> Info sul telefono -> Aggiornamenti sistema. Per effettuare il download del software ci sono le due strade percorribili: via OTA (Over-the-Air) direttamente dallo smartphone o via Samsung Kies collegando il dispositivo a un PC.